Unitrento

Seminario / Workshop
Image
Professor Marc Henneaux - Collège de France
Didascalia
Professor Marc Henneaux - Collège de France
Cattedra di accoglienza del Collège de France
Professor Marc Henneaux
-
Polo Ferrari 2 ,Via Sommarive 9, Povo (Trento)
Ingresso libero
Organizzato da: Dipartimento di Fisica
Destinatari: Comunità universitaria
Image
Professor Marc Henneaux - Collège de France
Didascalia
Professor Marc Henneaux - Collège de France

Programma

Seminario: Ultrarelativistic Limits of Gravity and Carroll Group – Part 1

Martedì 11 febbraio 2024
Ore 14:30
Aula A209
Polo Ferrari 1
Via Sommarive 9 - 38123 Povo

La teoria di Einstein ammette limiti interessanti con diverse strutture causali ottenute lasciando che la velocità della luce vada all'infinito (limite galileiano o "non relativistico") o a zero (limite Carrolliano o "ultrarelativistico"). In quest'ultimo caso, invece delle equazioni differenziali parziali iperboliche della relatività generale e delle equazioni differenziali ellittiche della teoria di Newton, le equazioni dinamiche diventano equazioni differenziali ordinarie rispetto al tempo. Il limite ultrarelativistico risulta rilevante in prossimità di singolarità spaziali (cosmologiche), quando i gradienti spaziali diventano sub-dominanti. Le equazioni differenziali risultanti possiedono una notevole interpretazione in termini di algebre di Kac-Moody di dimensione infinita. La conferenza esaminerà alcuni aspetti delle teorie invarianti di Carroll.

Colloquium: Asymptotic Symmetries in Gauge Theories with Emphasis on Gravity

Mercoledì 12 febbraio 2025
Ore 14:00
Aula B107
Polo Ferrari 2 
Via Sommarive 9 - 38123 Povo

Le simmetrie asintotiche, a volte note anche come "grandi trasformazioni di calibro", forniscono importanti informazioni dinamiche su teorie con una libertà di calibro formulata su spazi-tempo con un "confine all'infinito". Verrà fornita una revisione delle simmetrie asintotiche seguendo l'approccio hamiltoniano. Saranno trattate caratteristiche generali (come la forma dei generatori di simmetria e la struttura dell'algebra) e esempi specifici. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla gravità nel contesto asintoticamente piatto, dove l'algebra di simmetria asintotica rilevante è l'algebra BMS di dimensione infinita.

Seminario: Ultrarelativistic Limits of Gravity and Carroll Group – Part 2

Giovedì 13 febbraio 2024
Ore 14:30
Aula A209
Polo Ferrari 1
Via Sommarive 9 - 38123 Povo

Le lezioni si terranno in lingua inglese.

Visiting Chair

Marc Henneaux ha studiato fisica all'Università di Bruxelles in Belgio, dove ha conseguito il dottorato nel 1980. Dopo aver ricoperto posizioni di visiting e post-dottorato negli Stati Uniti (Princeton, Austin), è tornato in Belgio come ricercatore associato presso la Belgian Science Foundation (FNRS). È poi diventato professore all'Università di Bruxelles, dove ora è professore emerito. Nel 2017 è stato nominato professore al Collège de France sulla cattedra "Champs, Cordes et Gravité". Dal 2004 è anche direttore dell'International Solvay Institutes for Physics and Chemistry, fondato da E. Solvay. La sua ricerca è dedicata allo studio dei modelli teorici che descrivono le interazioni fisiche fondamentali (elettromagnetismo, forze nucleari deboli e forti, gravità), con particolare attenzione alle loro simmetrie.

Contatti

Dipartimento di Fisica
Via Sommarive 14, 38123 Povo
tel. 0461 281504
e-mail: df.supportstaff@unitn.it

Direzione scientifica

Massimiliano Rinaldi
Professore - Dipartimento di Fisica
tel. 0461 281577
e-mail: massimiliano.rinaldi@unitn.it