Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Evento speciale
Image
immagine banner, gruppo di persone in cerchio
Consultazione pubblica sulla comunicazione del rischio: il progetto SCARER coinvolge i cittadini
5 Aprile 2025, ore
Ingresso libero
Destinatari: Tutti/e
Referente: Professor Massimiano Bucchi, per l'unità di Trento
Image
immagine banner, gruppo di persone in cerchio

Il prossimo 5 aprile 2025, nell’ambito del progetto PRIN-PNRR SCARER, l’Università di Ferrara insieme alle unità di ricerca delle Università di Bologna e Trento, organizzerà una consultazione pubblica con la partecipazione di 100 cittadini italiani.

L’iniziativa si concentrerà sul tema del rischio idraulico, con particolare attenzione alle modalità di comunicazione istituzionale legate al rischio di alluvioni.

Il progetto SCARER (Risk Communication and Engagement for Societal Resilience) mira a comprendere il ruolo della comunicazione del rischio nella costruzione di comunità più resilienti di fronte a eventi naturali estremi.

Integrando scienze storiche scienze sociali, il progetto analizza:

 

  • L’evoluzione storica della comunicazione dei rischi idrogeologici
  • La percezione attuale di questi rischi in Italia
  • Strategie innovative per migliorare la comunicazione tra istituzionienti di soccorso, scienziati, cittadini e media

Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, la consultazione si propone di: raccogliere testimonianze e opinioni utili a migliorare la comunicazione istituzionale del rischio; analizzare la percezione del rischio idraulico e come questa influisce sulle decisioni preventive; individuare le principali fonti di informazione utilizzate dai cittadini per informarsi sui rischi legati alle alluvioni.

La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per offrire alla ricerca una prospettiva reale e concreta, contribuendo così allo sviluppo di strategie di comunicazione del rischio più efficaci e vicine alle esigenze della comunità.

Per partecipare alla consultazione pubblica del 5 aprile 2025, è possibile compilare il modulo online tramite l’apposito form o inviare una mail a scarerproject@gmail.com

Segui il sito web del progetto per approfondire il tema.
 

Segui aggiornamenti sul progetto tramite i canali social Facebook e LinkedIn