Dipartimento di Lettere e Filosofia

Convegno / Congresso
Image
interno Palazzo Prodi corridoio principale

Contrarietà e conflitto nel Rinascimento europeo

Fonti, testi, immagini

20 Novembre 2025 - 21 Novembre 2025
Aula 001
Organizzato da: Salvatore Carannante e Fabrizio Meroi
Destinatari: Tutti/e
Referente: Salvatore Carannante - salvatore.carannante@unitn.it
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
interno Palazzo Prodi corridoio principale

Programma

 

20 novembre

 

14.30 Saluti istituzionali e introduzione

 

15.00 Prima sessione

 

Presiede: Raphael Ebgi

 

Elvira Migliario – Giulia Vettori (Università di Trento)

La produttività del conflitto: retorica, storiografia e guerre civili a Roma

 

Laura Cavazzini (Università di Trento)

Conflitti e rivalità tra colleghi nel mondo dell’arte all’alba del Rinascimento

 

Pausa

 

Fabio Frosini (Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’)

«... nelle istorie si debbe mischiare insieme vicinamente i retti contrari». Leonardo e il ‘paragone’ della natura

 

Andrea Tagliapietra (Università Ca’ Foscari Venezia)

Crisi apocalittica e inizio dell’età moderna: le icone di Dürer, Bosch e Vermeer e la sospensione del Giudizio

 

 21 novembre

 

9.30 Seconda sessione

 

Presiede: Fabio Frosini

 

Fabrizio Meroi (Università di Trento)

«Guardarsi da contrarii». Contraddizione e conflitto in Leon Battista Alberti

 

Raphael Ebgi (Università Vita-Salute San Raffaele)

Per un’estetica della contrarietà. Note al Commento sopra una canzone de amore di Pico della Mirandola

 

Pausa

 

Giulia Oskian (Yale University)

La compresenza dei contrari: etica ed estetica di Montaigne

 

Angelika Bönker-Vallon (Universität Kassel)

Sapienza incompresa – controversie senza fine. La critica satirica della filosofia e della teologia nello Spaccio de la bestia trionfante di Giordano Bruno

 

15.00 Terza sessione

 

Presiede: Giulia Oskian

 

Francesco Molinarolo (Universität Siegen)

Contrarietà, contraddizione e privazione: prospettive cinquecentesche sulla generazione tra platonismo e aristotelismo

 

Mariassunta Picardi (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’)

Dialettica e conflitto nella retorica dei Dialoghi elisiani

 

Salvatore Carannante (Università di Trento)

La specie della contrarietà. Rinascimento italiano e modernità europea in Bertrando Spaventa

 

Conclusioni