Dipartimento di Lettere e Filosofia

Convegno / Congresso
Image
immagine

Convegno internazionale di studi Le origini della lauda / le laude delle origini

Alle radici del canto spirituale in volgare italiano nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole

4 Settembre 2025 - 6 Settembre 2025 , ore 15:30
Altro
Cortona, Palazzo Laparelli, Sala “La Moderna”
Ingresso libero
Organizzato da: Francesco Zimei
Destinatari: Tutti/e
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
immagine
  • internazionale
  • ricerca

Programma

Giovedì 4 settembre, ore 15,30-18,30

Prima sessione: Origini della lauda e devozione mariana

Presiede Matteo Leonardi (Università di Trento)

– Concetto Del Popolo (Università di Torino), Riflessioni su Rayna possentissima

– Luisa Passamani (Università di Trento), «Piange tuo dolore». Appunti duecenteschi per un planctus nel Graduale di Bellelay

– Davide Pettinari (Fondazione Ezio Franceschini, Firenze), Dal Pianto cassinese alla lauda umbra: genesi e sviluppi della quartina monorima di doppi quinari

– Nello Bertoletti (Università di Torino), Un inno mariano duecentesco con un inserto in volgare

– Andrea Giraudo (Università di Torino), Inseguendo la “stella del mare”. Indagine sulle più antiche attestazioni romanze

 

Venerdì 5 settembre, ore 9,30-12,30

Seconda sessione: Lauda francescana e forme arcaiche

Presiede: Juri Leoni (SSSMF, Pontificia Università Antonianum, Roma)

– Matteo Leonardi (Università di Trento), Ioculatorpraedicator, cantor Domini: il Cantico e le origini della lauda volgare

– Lucia Marchi (Università di Trento), Il Cantico non è una lauda

– Francesco Zimei (Università di Trento), Lauda e sirventese

– Massimiliano Gaggero (Università di Torino), I sirventesi caudati di argomento religioso nel contesto romanzo: metrica e temi

– Peter Loewen (Rice University, Houston), Franciscan Preaching Using Vernacular Dance Song: Sources, Contexts, and Practices

 

Venerdì 5 settembre, ore 15,30-18,30

Terza sessione: Tradizioni parallele

Presiede: Lucia Marchi (Università di Trento)

– Elena Abramov van Rijk (Jerusalem), Nello specchio ebraico: riflessioni della pratica poetica volgare italiana nella versificazione religiosa in ebraico dei secoli IX-XI

– Luisa Nardini (University of Texas, Austin), Liturgia in evoluzione: l’idea e la forma del sacro nei canti liturgici italiani dopo l’undicesimo secolo

– Davide Daolmi (Università Statale, Milano), Il ruolo della notazione nei primi canzonieri in volgare

– Maria Incoronata Colantuono (Universitat Autònoma de Barcelona), Cantar alla Vergine: le affinità compositive e performative tra cantigas e laude

– Giulia Gabrielli (Freie Universität, Bolzano), «Populus habeat vociferationes suas»: canti in lingua volgare nei più antichi libri ordinari della provincia ecclesiastica di Salisburgo

 

Venerdì 5 settembre, ore 18,30

Concerto dell'Ensemble Micrologus: Federica Bocchini, Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti, Giuseppe Frana, Gabriele Russo, Enea Sorini

 

Sabato 6 settembre, ore 10,30-13,00

Quarta sessione: Verso il Laudario di Cortona: aspetti notazionali e nuove ricerche

Presiede: Giacomo Pirani (Università di Trento)

– Marco Gozzi (Università di Trento), Sequenza mediolatina, inno e lauda delle origini: la questione del ritmo

– Giacomo Ferraris (Freie Universität, Bolzano), Scansione sillabica e uso della plica (o liquescenza) nel Laudario di Cortona: questioni aperte e qualche proposta

– Raffaele Marrone (Scuola Normale Superiore, Pisa), Novità sul canto delle laude a Siena nella documentazione della compagnia della Vergine Maria e San Francesco

– Dennis Dutschke (University of California, Davis), Il censimento delle laude negli Stati Uniti: nuove scoperte

 

Comitato Scientifico

Simone Allegria (Università di Chieti), Sergio Angori (Accademia Etrusca di Cortona), Nello Bertoletti (Università di Torino), Alvaro Cacciotti (SSMF–Pontificia Università Antonianum), Francesco Carapezza (Università di Palermo), Marco Gozzi (Università di Trento, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma), Matteo Leonardi (Università di Trento), Lucia Marchi (Università di Trento), Francesco Zimei (Università di Trento)

 

Segreteria scientifica ERC

Agnese Bee (Università di Trento), Luca Benedetti (Sapienza Università di Roma), Cristina Ghirardini (Università di Trento), Anita Sisino (Università di Trento), Angelica Vomera (Università di Trento)

 

Comitato Organizzatore             

Letizia Bartocci (Gran Sasso Science Institute), Paolo Bruschetti (Accademia Etrusca di Cortona), Patrizia Rocchini (Accademia Etrusca di Cortona)