Jobguidance

Image
Cerchi con immagini varie e scritta "soft skills" al centro
Corso Public Speaking
18 Marzo 2024, ore 14:00
Altro
C-Lab Via Tommaso Gar 16/2, Trento
Organizzato da: Ufficio Job Guidance
Destinatari: Alumni UniTrento, Comunità studentesca UniTrento
Referente: Ufficio Job Guidance 0461 283200 jobguidance@unitn.it
Image
Cerchi con immagini varie e scritta "soft skills" al centro

Dalle più recenti indagini emerge quanto sia importante, per la ricerca e l’ingresso nel mondo del lavoro, possedere un ricco bagaglio di competenze specifiche unitamente a ottime capacità trasversali quali la gestione del tempo, la risoluzione dei problemi, lavorare per obiettivi, l'intelligenza emotiva e la leadership. Per questa ragione l'ufficio Job Guidance propone, in collaborazione con Assoservizi, i corsi di formazione sulle soft skill con modalità game based.

Speaker: Francesco Apuzzo - formatore Assoservizi

Obiettivi generali del corso

sviluppare capacità e competenze per comunicare agevolmente e in modo coinvolgente a un pubblico e con un pubblico, durante il percorso universitario, nei colloqui di lavoro e nella vita professionale.

Competenze che verranno acquisite: gestione della presenza scenica, utilizzo delle parole, della voce e del corpo, gestione dell’”ansia da esibizione”, interazione con il pubblico, adattabilità e improvvisazione, analisi in diretta del feedback. Queste competenze forniranno una base solida per eccellere nel Public Speaking, permettendo a chi parteciperà al corso di iniziare a comunicare in modo persuasivo e influente in diverse situazioni professionali e personali.

Articolazione del corso

  • Tipi di Public Speaking;
  • Motivazione e preparazione personale al Public Speaking:
  • Analisi del pubblico, obiettivi, tempistica, sede e attrezzature a disposizione;
  • Scelta dello stile comunicativo e del materiale di supporto (es. proiezione di presentazioni);
  • L’utilizzo delle parole, della voce e del corpo;
  • Arte oratoria e storytelling;
  • La gestione dell’”ansia da esibizione” e degli imprevisti;
  • Esercitazioni pratiche in aula con video feedback;

     

Metodologia didattica

teoria, auto-etero valutazione, simulazioni ed esercitazioni con video feedback e software interattivo game based.

Loghi
Loghi