

Cosa ci rende umani?
La cultura - intesa nel senso antropologico - è ciò che rende umani, una sorta di nostra seconda natura, quella che ha consentito alla nostra specie di sopravvivere e di evolversi. La storia, le migrazioni, gli incontri hanno prodotto modelli culturali diversi, dando vita a quel ricchissimo mosaico che è il pensiero umano. Allo stesso tempo hanno dato vita a letture etnocentriche, spesso finalizzate a tracciare confini e fornire una visione del mondo monolocale. La realtà è che ogni cultura è il frutto di scambi e rielaborazioni, e ancora di scambi al di là dei confini. Ogni cultura è "di contrabbando".
La lezione si inserisce all'interno del Modulo 7 del Master Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM), curato da Ester Gallo e Luca Pes, dal tema "Multiculturalismo e Interculturalità”.
Marco Aime è professore ordinario di Antropologia culturale all'Università di Genova. Autore di studi sulle popolazioni alpine e sull’Africa.
Coordinamento scientifico
Ester Gallo, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Luca Pes, Facoltà di Giurisprudenza
Contatti
Master DIRPOM: dirpom.jus@unitn.it
Camilla Serpentino (tutor): camilla.serpentino@unitn.it
Il Master DIRPOM, offerto dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Sociologia e Ricerca Sociale, e Psicologia e Scienze Cognitive, si inserisce nella cornice delle attività promosse dall'International Migration Laboratory-IML.