

L'Università di Trento propone a tutte le sue studentesse e ai suoi studenti un percorso formativo in tre incontri dedicato all’educazione emotiva e sessuale. Un’occasione per confrontarsi in modo aperto e consapevole su temi importanti come lo sviluppo emotivo, i comportamenti legati alla sessualità e il significato del consenso.
- equità e diversità
Introduce
Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell'Università di Trento
Interviene
Chiara Paoli Moar, Ostetrica del Consultorio Familiare Trento, APSS - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Il laboratorio si immagina come un viaggio - nello spazio, nella storia e nella clinica - per esplorare l'immagine del corpo e la costruzione culturale dello “spregevole”.
Si parlerà del corpo tabù in termini di salute corporea e sessuale: la parte "impresentabile" del corpo è tutto ciò che non è socialmente mostrabile a livello personale, dicibile a livello collettivo, o illustrabile a livello mediatico; eppure questa soglia è quotidianamente vissuta tramite il corpo, non senza sentimenti ambigui. Saranno presentati esempi di artiste e artisti che hanno attraversato questo confine, imparando anche a riconoscere i segnali che il corpo ci manda quando sta bene, o quando qualcosa non va.
Iscrizioni
È possibile iscriversi compilando il form online entro le ore 12:00 del 2 aprile 2025.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (massimo 30 partecipanti per ogni incontro).