Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza

Convegno / Congresso
Image
logo convegno

Emergenza carcere a 50 anni dalla legge di riforma dell’ordinamento penitenziario

14 Novembre 2025 - 15 Novembre 2025 , ore 9:00
Palazzo di Giurisprudenza, Via Verdi 53, Trento
Sala Conferenze Fulvio Zuelli
Ingresso libero con prenotazione
Destinatari: Tutti/e
Scadenza prenotazioni:
Contatti: 
Giorgia Sartori
Image
logo convegno

14 novembre 2025

9.00 Saluti istituzionali:

  • Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento
  • Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento
  • Antonio Angelini, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Trento
  • Luciano Spina, Presidente del Tribunale di Trento
  • Roberto Bertuol, Presidente della Camera penale M. Pompermaier di Trento
  • Lorenza Omarchi, Presidente f.f. del Tribunale di Sorveglianza di Trento
  • Donato Castronuovo, Presidente Associazione Bricola
  • Annarita Nuzzaci, Direttrice della Casa Circondariale di Spini di Trento
  • Giovanni Maria Pavarin, Garante dei diritti dei detenuti della Provincia autonoma di Trento

9.30 Introduzione al convegno: Antonia Menghini (Università di Trento)

9.45 Prima sessione: La legge del 1975 tra il vecchio e il nuovo

Presiede: Gabriele Fornasari (Università di Trento)

Relazione introduttiva: Gian Luigi Gatta (Università degli Studi di Milano Statale)

10.30 Relazioni:

Emilio Santoro (Università degli Studi di Firenze) 
Uno sguardo sulle criticità persistenti alla luce del modello disegnato dalla legge del 1975

Andrea Pugiotto (Università degli Studi di Ferrara) 
Una pessima idea: il progetto di revisione dell'art. 27, 3° comma, Cost.

11.30 Pausa

11.45 Interventi:

Marta Tomasi (Università di Trento)

Annarita Nuzzaci (Casa Circondariale di Trento)

"Le carceri d’invenzione" a cura di Elisabetta Doniselli (Associazione culturale “Antonio Rosmini”)

12.45 Pausa pranzo

14.30 Seconda sessione: La tutela dei diritti dei detenuti

Presiede: Antonia Menghini (Università di Trento)

Fabio Gianfilippi (Ufficio di Sorveglianza di Spoleto)
Il ruolo della magistratura di sorveglianza nella tutela dei diritti dei detenuti

15.15 Interventi:

  • Giovanni Maria Pavarin (Garante dei diritti dei detenuti della Provincia Autonoma di Trento)
  • Ilaria Giugni (Università degli Studi Federico II di Napoli)
  • Chiara Cristofolini (Università di Trento)

16.15 Pausa

16.30 Terza sessione: Il carcere, tra regimi e preclusioni

Presiede: Antonia Menghini (Università di Trento)

Angela Della Bella (Università degli Studi di Milano Statale) 
Il regime detentivo del 41-bis tra persistenti criticità e prospettive di riforma

Francesca Moro (Università di Trento) 
I circuiti penitenziari tra esigenze di sicurezza e trattamento

Maria Cristina Ornano (Tribunale di Sorveglianza di Cagliari)
L’applicazione della disciplina dell’art. 4-biso.p. a fronte della riforma del 2022 

18.00 Filippo Fedrizzi (Foro di Trento)

18.15 Relazione conclusiva: Michele Passione (Foro di Firenze) 
Uno sguardo d’insieme

 

15 novembre 2025

9.00 Quarta sessione: Le misure alternative alla detenzione oggi

Presiede: Elena Mattevi (Università di Trento)

Vincenzo Militello (Università degli Studi di Palermo) 
Misure alternative alla detenzione: evoluzione della categoria

Stefano Fiore (Università degli Studi del Molise)
Quando il carcere non ha alternative. La discrezionalità ostativa del legislatore secondino

Adriano Martufi (Università degli Studi di Pavia) 
Le misure alternative alla detenzione nel contesto europeo

10.30 Pausa

10.45 Tavola Rotonda

Presiede: Alessandro Melchionda (Università di Trento)

  • Niccolò Fuccaro (Udepe di Trento)
  • Roberto Bertuol (Foro di Trento)
  • Maria Vittoria Foschini (Tribunale del riesame di Napoli)
  • Rocco Valeggia (Tribunale di Trento)
  • Camilla Menegoni (Procura della Repubblica di Vicenza)
  • Claudia Battaino (Università di Trento)
  • Lucia Busatta (Università di Trento)

12.30 Relazione conclusiva: Marco Pelissero (Università di Torino)


Responsabilità scientifica: prof.ssa Antonia Menghini, dott.ssa Elena Mattevi (Università di Trento)

 

Informazioni e Registrazione:

L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Trento (n.3 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione a ciascuna delle sessioni formative-totale 6 crediti per l'intero convegno) ed è organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento in collaborazione con la Camera Penale di Trento e con il Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Trento, del Garante dei diritti dei detenuti della Provincia di Trento e dell'Associazione Franco Bricola. Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite form di adesione online.