Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
lettere
Forme plastiche, plasticità del senso
Convegno di estetica, semiotica e teoria dell'arte
9 Dicembre 2024, ore 14:00
Aula 001
Ingresso libero, Online su prenotazione
Organizzato da: Stefania Caliandro
Destinatari: Comunità studentesca UniTrento, Tutti/e
Link per prenotazione: Link per prenotazione da remoto
Scadenza prenotazioni:
Referente: Stefania Caliandro stefania.caliandro@unitn.it
Contatti:
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
lettere

I lavori presentati, incentrati su pittura, fotografia, scultura, design, gestione del patrimonio artistico, cultura visuale e nuovi media, invitano a considerare le dinamiche percettive e cognitive in atto in fenomeni estetici e semiotici, con particolare riguardo alle opere d’arte. Il tema della plasticità, le cui origini sono molteplici e rinvenibili in arte, religione, oltre che in fisica dei materiali, è recentemente stato oggetto di studi approfonditi nel campo delle neuroscienze e della filosofia. Contribuendo a riflessioni semiotiche sulle dinamiche dell’apprensione sensoriale e dei processi di significazione, l’attenzione vorrebbe ora portarsi sulle dinamiche inerenti alla plasticità del senso.

Programma provvisorio

ore 14:00 
Breve introduzione alla plasticità in estetica e semiotica dell’arte
Stefania Caliandro, Università di Trento e DeScripto, UPHF

Punctum e plasticità del senso: la fotografia come codice dell'identità culturale
Renato Troncon, Design Research Lab, Università di Trento

Il Museo come scena del crimine
Giovanni Sassu, Direttore Musei e culture extraeuropee di Rimini

pausa

16:20 

MÂT + X. Dalla filosofia della plasticità all’estetica dei materiali
Alice Iacobone, Vilniaus Universitetas

Il restauro della scultura medievale in età moderna
Laura Cavazzini, Università di Trento

Le plasticità dell’immagine. I filtri di realtà aumentata e i molti sensi del plastico
Ruggero Eugeni, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano e Brescia

Plastiche del vuoto
Massimo Leone, Università di Torino e ISR-FBK – Trento