Franca Ongaro Basaglia
Il pensiero e l'impegno civile
Franca Ongaro (1928-2005) è stata una delle figure che, nel contesto della società italiana tra gli anni Sessanta del Novecento e la soglia del nuovo millennio, più e meglio hanno saputo coniugare la forza di un pensiero rigoroso e coerente con l'efficacia di un impegno costante su molteplici fronti. Dopo avere dato fin dall'inizio un contributo fondamentale, con le sue idee e la sua attività, al processo di de-istituzionalizzazione della cura della malattia mentale avviato da Franco Basaglia, ha continuato a lottare contro ogni forma di prevaricazione nei confronti della diversità, riservando un'attenzione specifica alle problematiche connesse alla condizione femminile e alle questioni di genere. L'equilibrio tra dimensione collettiva e vita individuale, il principio del "legame della libertà", l'esigenza di trovare risposte concrete a domande concrete, la ricerca di una "umanità umana non ancora conosciuta": sono solo alcuni, questi, dei punti fermi di una riflessione che, anche per la straordinaria capacità di conciliare teoria e pratica, appare oggi più che mai attuale.
Modera Fabrizio Meroi, docente di Storia della filosofia all'Università di Trento
Partecipano:
Alberta Basaglia, psicologa, presidente dell'Archivio Basaglia;
Vinzia Fiorino, docente di Storia contemporanea e Studi intersezionali di genere all'Università di Pisa;
Marica Setaro, ricercatrice dell'Archivio Basaglia.
L'incontro si inserisce nel quadro delle attività del laboratorio "Health and Humanities" del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.