
Gli archivi e le biblioteche dei penalisti italiani
Convegno conclusivo del progetto PRIN-PNRR “CriArcLi"

Il progetto PRIN-PNRR “CriArcLi - Italian Professors of Criminal Law’s Archives and Libraries: Models, Digitisation and Public Engagement” rappresenta un’occasione di riflessione sul tema degli archivi e delle biblioteche dei professori universitari di diritto penale attivi tra il XIX e il XX secolo. L’iniziativa coinvolge archivisti, storici del libro e delle biblioteche, storici del diritto e penalisti e si sviluppa lungo due principali linee di ricerca: il censimento e la descrizione degli archivi e delle biblioteche dei professori di diritto penale e l’approfondimento, anche attraverso operazioni di inventariazione e studio analitico, delle figure di Pietro Ellero (1833-1933), il cui archivio è conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, e di Marcello Finzi (1879-1956), la cui biblioteca è attualmente custodita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trieste.
Attraverso un’analisi comparativa di diversi casi di studio, ci si propone di sviluppare alcune proposte, anche metodologiche, per il trattamento di queste tipologie di fondi e per la pubblicazione online delle loro descrizioni in forma integrata. Alcuni degli interventi previsti vanno oltre le specifiche linee di ricerca del PRIN, includendo anche casi di studio non strettamente legati al tema dei professori di diritto penale. Partendo dal limitato, ma significativo, esempio degli archivi e delle biblioteche dei professori di diritto penale, e mettendolo a confronto con un più ampio campione di studio, il convegno intende così inaugurare nuove e più ampie prospettive di ricerca, che coinvolgano l’intero panorama dei giuristi italiani, i loro archivi e le loro biblioteche.
Programma degli interventi
Mercoledì 1 ottobre, ore 15.30, aula F. Cambi (007)
Saluti introduttivi. Il progetto “CriArcLi” di Stefano Malfatti
Saluti istituzionali di Massimiliano Bampi (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia), Rossella Ioppi (Presidente ANAI Trentino-Alto Adige Südtirol) e Patrick Urru (Presidente AIB Trentino-Alto Adige Südtirol)
1a sessione – Presiede Stefano Malfatti – Archivi e biblioteche: fra censimenti e proposte per una descrizione integrata
- Mirco Modolo (Università di Siena), Verso una cultura MAB (Musei, Archivi e Biblioteche): ricomporre l’unità del patrimonio attraverso il mezzo digitale
- Chiara Reatti (Università di Bologna), Competenze interdisciplinari, valorizzazione e Terza missione. I fondi speciali della Biblioteca Umanistica “Ezio Raimondi” dell’Università di Bologna
- Andrea Becherucci (Archivi storici dell’Unione Europea, Firenze), Gli archivi dei giuristi: problemi aperti e possibili soluzioni
- Claudio Gino Li Chiavi, Silvia Piccinelli (Università di Trento), Censire e descrivere. Verso una guida ai fondi personali dei docenti di Diritto penale
Discussione
Giovedì 2 ottobre, ore 9.30, Auditorium
2 a sessione – Presiede Elio Tavilla – Itinerari fra le carte e i libri dei giuristi
- Marco Geri (Università di Pisa), Libri, lettere, archivi: lasciti dei criminalisti pisani da Carrara a Pozzolini
- Paolo Tinti (Università di Bologna), La biblioteca di Francesco Carrara (1805-1888), senatore e penalista: gli strumenti bibliografici
- Francesca Cenni (Biblioteca-Archivio P. Calamandrei, Montepulciano) e Andrea Giorgi (Università di Trento), L’archivio Calamandrei. Considerazioni sulla conservazione e tradizione delle carte di una famiglia di giuristi (secoli XVIII-XX)
- Alessandro Scurti (Archivio storico del Senato della Repubblica), Il giurista in veste da camera. Giuseppe Grassi e Arturo Rocco nelle carte di famiglia del fondo Grassi Rocco: attività politica, professionale e rapporti familiari
- Giovanna Granata (Università di Cagliari), Biblioteche ritrovate. Emilio Lussu giurista e i suoi libri
- Federica Formiga (Università di Verona), Arturo Frinzi e la sua biblioteca
Discussione
Giovedì 2 ottobre, ore 14.30, Auditorium
3 a sessione – Presiede Paolo Tinti – Pietro Ellero: la figura, le carte
- Damigela Hoxha (Università di Bologna), Pietro Ellero a Bologna. Il giurista e il professore nelle carte d’archivio
- Giorgia Nicolò (Università di Trieste), Dalla pena di morte all’ergastolo: una riflessione sulle orme di Pietro Ellero
- Stefano Malfatti, Giorgia Spinali (Università di Trento), Un monumento di pensiero. L’archivio di Pietro Ellero (1840-1933)
- Elisa Pederzoli (Università di Bologna), Quel che resta del fondo: il trattamento di diverse tipologie documentarie all’interno del fondo Pietro Ellero nella Biblioteca Universitaria di Bologna
Discussione
Visita alla Biblioteca Universitaria Centrale di Trento, a cura di Vittorio Carrara
Venerdì 3 ottobre, ore 10.00, Auditorium
4 a sessione – Presiede Nicola Recchia - Marcello Finzi: la figura, i libri
- Pierpaolo Bonacini (Università di Modena e Reggio Emilia), Giuristi del Novecento tra scienza e politica: il caso di Marcello Finzi (1879-1956)
- Letizia Solazzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Il contributo dei giuristi e delle Università alle Scuole di Polizia scientifica nei primi decenni del Novecento
- Gabriele Fornasari (Università di Trento), Riflessioni penalistiche sulla figura e sull’opera di Marcello Finzi
- Francesco Peroni (Università di Trieste), La biblioteca di Marcello Finzi all’Università di Trieste: retroscena e contesto
Discussione
Conclusioni - Elio Tavilla (Università di Modena e Reggio Emilia), Ellero e Finzi: i destini incrociati di due penalisti italiani, tra Unità nazionale e oppressione fascista
Comitato scientifico: Stefano Malfatti, Nicola Recchia, Elio Tavilla, Paolo Tinti.
Comitato organizzatore: Claudio Gino Li Chiavi, Silvia Piccinelli, Giorgia Spinali.