Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
Palazzo Paolo Prodi
HEINRICH BÖLL- L’ANARCHICO GENTILE
un monologo della novella Cortesia quando è inevitabile violare la legge
10 Aprile 2025 , ore 12:00 - 14:00
Auditorium
Ingresso libero
Organizzato da: Massimiliano De Villa
Destinatari: Tutti/e
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
Palazzo Paolo Prodi

Uno degli scrittori che meglio rappresenta la nuova narrativa del secondo dopoguerra è senza dubbio Heinrich Böll, percepito ben presto come “coscienza della Germania”. Di Colonia, premio Nobel per la letteratura nel 1972, Böll diventa l’antagonista letterario di Konrad Adenauer nei suoi quindici anni di governo, figura che incarna, concretamente e simbolicamente, l’indignazione contro la vita politica del paese, incapace di chiudere con decisione con il nazismo, in una società del dopoguerra avvelenata dall’eredità tossica e dalla persistenza nazionalsocialista, dal miracolo economico, dalla restaurazione politica nella BRD, dal rapporto Chiesa-Stato. Le opere di Böll raggiungono una grande popolarità perché i suoi personaggi, le vittime e gli oppressi, sono credibili, incarnano modelli in cui il pubblico si identifica attraverso una scrittura lineare, non da ultimo perché Böll si confronta in prima persona con la realtà del suo tempo, partecipando a dibattiti e intervenendo criticamente nelle discussioni su questioni socio-politiche, come il terrorismo marxista della Rote Armee Fraktion, legato al gruppo Baader-Meinhof, nella BRD degli anni Settanta.
Il 10 aprile 2025 alle 12:00, nell’Auditorium del Dipartimento di Lettere e filosofia, il drammaturgo, regista, attore teatrale e di cinema Gianfelice D’Accolti mette in scena una pièce dal titolo Heinrich Böll - l'anarchico gentile, tratta dalla novella di Heinrich Böll Cortesia quando è inevitabile violare la legge (1972), contenuta nella raccolta Vai troppo spesso ad Heidelberg.