
I volti di Antigone

Oggi, che cosa può dire Antigone, la protagonista della tragedia di Sofocle, a studenti e
studentesse?
Perché è importante leggere i testi antichi insieme a cognitivisti e psicologi? Quali
domande possono porre alle fonti antiche?
E Antigone può ancora farci riflettere sui rapporti con il potere politico e sulle relazioni
familiari, mostrando la difficoltà di dire chi ha ragione?
La complessità di Antigone ha ispirato numerosi scrittori e scrittrici che, nel corso dei
secoli, hanno riscritto la tragedia della donna che si ribella al re Creonte perché vuole
seppellire il cadavere del fratello Polinice.
Il 9 dicembre, al teatro Zandonai di Rovereto, dalle 9.30 alle 11.30, studenti e studentesse
dell’Università di Trento (Corso di Laurea Magistrale in Psicologia e Corso di Laurea
Magistrale in Filologia e Critica letteraria) e del liceo Rosmini di Rovereto (4 A CL)
dialogheranno tra di loro e insieme al pubblico per raccontare il personaggio di Antigone.
Dopo i saluti di Gianluca Esposito, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze
cognitive, il dialogo sarà introdotto dalle riflessioni di Cinzia Piciocchi (Diritto Comparato
UniTrento), affiancata da Anna Novokhatko (Letteratura greca UniTrento), Lucia Rodler
(Letteratura italiana UniTrento) e Silvia Pontiggia (Lingua e letteratura greca, Liceo
Rosmini).
L’incontro sarà moderato da Lorenzo Caviglia (dottorando in Forme del testo e dello
scambio culturale UniTrento e Associazione Teatrale Universitaria).
Letture di riferimento:
Sofocle, Antigone, qualsiasi edizione
A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, Roma, 2019
M. Bernini, M. Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Carocci, Roma, 2013
P. Caridi, Sudari, Feltrinelli, Milano, 2025
A. Casadei, Poetiche della creatività: Letteratura e scienze della mente, Mondadori, Milano,
2011
F. D’Adamo, Antigone sta nell’ultimo banco, Giunti, Firenze, 2019
V. Parrella, Antigone, Einaudi, Torino, 2012
K. Shamsie, Il sono il nemico, trad. it. Ponte alle Grazie, 2018
A. Smith, La storia di Antigone, trad. it. Scuola Holden/La Biblioteca di «Repubblica», Roma,
2011