Unitrento

Conferenza / Incontro
Image
Mozambico

Il Mozambico Si Racconta

A 50 anni dall'indipendenza su pace e cooperazione

23 Ottobre 2025 , ore 15:00 - 18:00
Palazzo di Sociologia, Via Verdi 26, Trento
Aula 16, 2° piano
evento online
Ingresso libero
Organizzato da: Prof. Guido Zolezzi, Delegato del Rettore per la Cooperazione Internazionale
Destinatari: Cittadinanza, Tutti/e
Link per prenotazione: Link per webinar
Maggiori info: Per info e programma
Image
Mozambico
  • internazionale

Ricordiamo insieme il 50esimo anniversario della proclamazione dell’indipendenza del Mozambico con un dialogo che, partendo dalla storia del Paese e dall'eredità che ci ha lasciato, apre ad una riflessione sulla guerra e sulla pace. 

In un mondo lacerato da quella che Papa Francesco aveva chiamato la terza guerra mondiale, oggi più che mai diviene opportuno interrogarsi su come ritrovare la pace e su come la cooperazione, nelle sue diverse e nuove forme, possa essere strumento utile a raggiungerla e/o mantenerla.
 

PROGRAMMA

Modera Alberto Magnani, Il Sole24Ore

15.00 - 15.30
Saluti istituzionali da parte
del Rettore dell’Università
dell'Ambasciatore Mozambicano presso la Santa Sede Raúl Manuel Domingos
dell'Ambasciatore Mozambicano in Italia Álvaro Santos
della Provincia Autonoma di Trento

15.30 - 16.30
Storia delle relazioni internazionali del Mozambico per dare una panoramica generale sul contesto Paese. 
Jean Léonard Touadi

Storia sociale del Mozambico, raccontata da testimonianze raccolte nel libro XIBALO.
Nelson Moda

Storia dei rapporti di cooperazione tra il Trentino e il Mozambico focalizzando l'intervento sulla cooperazione accademica.
Guido Zolezzi, Massimo Zortea

16.30 - 16.45
Pausa caffè

16.45 - 17.15
L'importanza della cooperazione e della "Rete" come strumenti di pace.
Raffaella Chiodo Karpinsky

Il ruolo della diaspora come strumento di pace. Nuovi e possibili orizzonti della cooperazione secondo la diaspora.
Vicente Agostinho Cossa

Il Mozambico come laboratorio di pace: cosa ci insegna e come si può mantenere la stabilità nel Paese e nel continente.
Nelson Moda

17.40 - 17.50
Sessione di domande e risposte

17.50 - 18.00
Conclusioni finali

 

RELATORI DELL’EVENTO

Alberto Magnani
Giornalista e Scrittore
Si occupa di economia, politica e finanza africana per Il Sole 24 Ore, cura la newsletter quindicinale Africa24 ed è autore premiato con pubblicazioni per Castelvecchi.

Jean-Léonard Touadi
Accademico e Consulente Internazionale
Docente di Geografia dello sviluppo in Africa alla Sapienza di Roma, Senior Advisor della FAO ed ex Deputato del Parlamento italiano, unisce esperienza accademica, politica e diplomatica. Autore e pubblicista, contribuisce al dibattito su politica, geopolitica ed economia africana.

Nelson Moda
Accademico e Mediatore di Pace
Primo Dottore in Lingua, Cultura e Società dell’Universidade Zambeze, Vicepresidente della Comunità di Sant’Egidio e docente-ricercatore all’Universidade Católica de Moçambique. Autore, traduttore e mediatore di pace, unisce esperienza accademica, culturale e diplomatica.

Guido Zolezzi
Professore e Ricercatore in Ingegneria Ambientale
Docente associato al DICAM dell’Università di Trento è esperto in idraulica, eco-idraulica e modellazione fluviale. Con oltre 150 pubblicazioni, partecipa a progetti internazionali sulla gestione sostenibile delle risorse idriche ed è delegato del Rettore per la cooperazione e lo sviluppo.

Massimo Zortea
Avvocato e Docente Universitario
Esperto di diritto e politiche ambientali ed energetiche, con lunga esperienza in sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale. Fondatore e CEO di SAFE GREEN, insegna all’Università di Trento e collabora con enti di alta formazione. Autore di numerose pubblicazioni, unisce competenze giuridiche, accademiche e progettuali.

Vicente Agostinho Cossa
Avvocato e Intellettuale
Conferenziere e promotore della cultura e storia africane, tra i fondatori del CDCI, della CMI - Comunità Mozambicana in Italia e del World Africa Day. Porta esperienza e visione sull’Africa, con particolare attenzione al Mozambico, suo paese d’origine.

Raffaella Chiodo Karpinsky
Giornalista e attivista
Si occupa di Africa e politica internazionale per riviste edemittenti nazionali. Da 30 anni lavora nella   e cooperazione internazionale con ONG, istituzioni e reti. È stata osservatrice in processi di pace ed elezioni in Mozambico, Sudafrica e Angola, coordinatrice della campagna italiana per la cancellazione del debito nel direttivo della Tavola della Pace.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

E' possibile seguire l'evento via webinar collegandosi a questo link.

 

 

 

 

 

 

 

Loghi
Loghi
Loghi