Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza

Convegno / Congresso
Image
giurisprudenza
Indagini e prove nella società digitale
Questioni attuali e prospettive future
26 Settembre 2024 - 27 Settembre 2024, ore 14:30
Palazzo di Giurisprudenza (Via Verdi), Via Verdi 53, Trento
Sala conferenze Fulvio Zuelli
Ingresso libero con prenotazione
Destinatari: Professionisti del settore, Tutti/e
Link per prenotazione: Link per prenotazione:
Scadenza prenotazioni:
Referente: prof.ssa Gabriella Di Paolo
Contatti:
Staff del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza
Image
giurisprudenza

26 settembre 2024  - I sessione (14.30-19.00) 

14.30 Saluti istituzionali

  • Prof. Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
  • Dott.ssa Federica Iovene, Procura della Repubblica di Bolzano, Referente SSM
  • Avv. Roberto Bertuol, Camera Penale di Trento

Comunicazioni digitali e prova penale

14.45 Presiede, Introduce e Modera: Prof.ssa Gabriella Di Paolo, Università di Trento  

15.00 I confini mobili delle intercettazioni - Prof. Alberto Camon, Università degli Studi di Bologna 

15.30 Comunicazioni criptate e prova penale: alla ricerca di nuovi paradigmi - Prof.ssa Donatella Curtotti, Università degli Studi di Foggia

16.00 I dati esterni delle comunicazioni: tendenze evolutive - Dott.ssa Federica Iovene, Sost. Proc., Procura della Repubblica di Bolzano 

16.30 Pausa 

Circolazione probatoria interna e transfrontaliera

Presiede, Introduce e Modera: prof. Giulio Illuminati, Università di Bologna 

17.00 La circolazione degli esiti delle intercettazioni in altri procedimenti interni - Dott. Luigi Giordano, Sost. Proc. Gen., Procura Generale della Corte di Cassazione 

17.30 L’acquisizione transfrontaliera di prove digitali - Prof.ssa Rosanna Belfiore, Università degli Studi di Catania 

18.00 Intervento programmato: Intercettazioni e terzi estranei al procedimento. Corte Edu, Contrada c. Italia, 23 maggio 2023: una possibile violazione strutturale? - Dott.ssa Marianna Biral, Università degli Studi di Trento

Dibattito

19.00 Sospensione dei lavori
 

27 settembre 2024  - II sessione (9.00-13.00) 

Indagini tecnologicamente assistite e tecniche investigative speciali

9.15 Introduce, Presiede e Modera: Prof. Fabio Salvatore Cassibba, Università di Parma

9.30 I Sequestri di smartphone, dispositivi informatici e memorie digitali - Prof.ssa Elisa Lorenzetto, Università degli Studi di Verona   

10.00 La geolocalizzazione: tecniche e garanzie - Prof.ssa Silvia Signorato, Università degli Studi di Padova 

10.30 Pausa

11.00 Operazioni sotto copertura nella rete - Prof. Pasquale Bronzo, Università degli Studi di Roma La Sapienza 

11.30 Indagini penali e criptovalute - Prof. Jacopo Della Torre, Università degli Studi di Genova, 

12.00 Interventi programmati: 

  • La valutazione degli elementi di prova generati o raccolti tramite intelligenza artificiale - Dott. Luca Pressacco, Università degli Studi di Trento 
  • Backdoor nei sistemi crittografici e diritti umani - Prof. Antonino Alì, Università di Trento e De Cifris

12.30 Dibattito e Conclusioni

13.15 Chiusura dei lavori

Comitato scientifico: prof.ssa Gabriella Di Paolo, dott. Luca Pressacco

Informazioni e Registrazione

L’evento è stato organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento nell’ambito del Dipartimento d’Eccellenza, in collaborazione con la SSM, Struttura Didattica Territoriale del Distretto di Corte d’Appello di Trento, con il Patrocinio della Camera Penale di Trento “Michele Pompermaier” e dell’Associazione Italiana Studiosi della Prova (AISP).

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Trento (n.6 crediti formativi in materia non obbligatoria-procedura penale). Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite form di adesione on-line.
 

Loghi
Loghi