

- terza missione
Galleria Civica Trento
26 febbraio – 04 maggio 2025
Intelligenze emotive riflette sul tema sfaccettato dell’emotività come forma di intelligenza sociale, interrogandosi sulla pluralità dei modi in cui entriamo in contatto con l’alterità umana, sulla capacità di leggere nei volti e negli sguardi i sentimenti di chi ci guarda, sulla possibilità di instaurare rapporti che si basino sull’empatia anziché sul contrasto. “Intelligenza emotiva” è sinonimo di “simpatia”, intesa nel suo etimo antico, quale capacità di partecipare al sentimento dell'altro a partire dal linguaggio non verbale, dall’empatia e da altri fattori comunicativi. Chi visiterà la mostra sarà posto di fronte a un quesito fondamentale: come possiamo immedesimarci negli altri senza prima capire noi stessi?
In una società concentrata sull’avvento dell’intelligenza artificiale e contraddistinta dall’indifferenza, l’intelligenza emotiva può essere una capacità fondamentale per nutrire le relazioni umane.
Il tema viene trattato usando il filtro culturale di opere d’arte selezionate dalle Collezioni del Mart e di interventi site-specific, mediante letture trasversali capaci di attivare connessioni imprevedibili e impreviste, mantenendo una incrollabile fiducia nella capacità - personale e sociale - di immaginare un mondo che vada verso una società della concordia, dell’uguaglianza, dell’inclusione, della felicità.
Intelligenze emotive è una mostra/laboratorio, collettiva e tematica, realizzata in maniera sperimentale nell’ambito del programma di Officina Espositiva dell’Università di Trento, strumento scientifico e operativo che permette a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e studi museali di cimentarsi nella pratica curatoriale. L’iniziativa è promossa da Galleria Civica di Trento / Mart in collaborazione con il Comune di Trento e con Dipartimento di Lettere e Filosofia e Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, con la supervisione scientifica di Denis Viva, professore di storia dell’arte contemporanea, e Gabriele Lorenzoni, responsabile della Galleria Civica di Trento.
a cura di
Officina Espositiva (Università di Trento)
Lisa Maturi, Ginevra Perruggini, Giuseppe Scalia
con Swami Agosta
in collaborazione con
Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento
Servizio Cultura e Politiche Giovanili - Comune di Trento
UniCittà
con la supervisione di Gabriele Lorenzoni e Denis Viva