Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
lettere
Isotopi, storie di vita e strategie sociali: nuove sfide scientifiche per l'archeologia alpina
Giornata di studi
10 Dicembre 0024 - 10 Dicembre 2024, ore 14:30
Aula 111
Ingresso libero
Destinatari: Tutti/e
Referente: Diego Angelucci - Giacomo Capuzzo
Contatti:
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
lettere

La giornata di studi offrirà approfondimenti sulle applicazioni scientifiche degli isotopi nell’archeologia, con un’attenzione speciale alla bioarcheologia e la ricostruzione della mobilità umana in area alpina tra Neolitico ed età del Bronzo a partire dall’analisi delle sepolture preistoriche.
Interverranno Christophe Snoeck, direttore del Bussels Bioarchaeology Lab (BB-LAB) della Vrije Universiteit Brussel in Belgio e Giacomo Capuzzo, responsabile scientifico del progetto MOLA “Mobility and Life histories in the Alps – Understanding prehistoric social strategies in mountain environment” finanziato dalla Commissione Europea. Introdurrà l’evento Diego Angelucci, supervisor del progetto MOLA.

Programma:

• 14:30 - 15:00 │ Introduzione
Diego Angelucci (Università di Trento)
• 15:00 - 16:15 │ Christophe Snoeck (Vrije Universiteit Brussel, Belgio) Isotope analyses in Bioarchaeology – Challenges and opportunities
• 16:15 - 16:30 │ Pausa caffè
• 16:30 - 17:45 │ Giacomo Capuzzo (Università di Trento) The MOLA project: Mobility and Life histories in the Alps – Understanding prehistoric social strategies in mountain environment
• 17:45 - 18:00 │ Discussione finale

La partecipazione alla giornata è gratuita, gli interventi saranno in lingua inglese e italiana.