

Il convegno riflette sul femminismo come approccio rigenerante nel servizio sociale.
Pone al centro la cura come atto politico e trasformativo che sfida le dinamiche di potere, sostiene i diritti e apre prospettive per una trasformazione sociale radicale e pacifica.
Prende lo spunto dal testo “La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale” realizzato da Letizia Lambertini e un gruppo di assistenti sociali emiliane e si conclude con una tavola rotonda dedicata ad esperienze di lavoro sociale femminista.
14:30 Saluti istituzionali
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Ordine Assistenti Sociali della Regione Trentino Alto Adige
Centro Studi di Genere
15:00 Prof.ssa Teresa Bertotti
Introduzione alla giornata
15:15 Dott.ssa Andrea Fleckinger
L’approccio femminista nel servizio sociale: un paradigma originario
e rigenerante per il servizio sociale
15:40 Dott.ssa Letizia Lambertini
La capacità di trasformare il mondo: pratiche femministe
di servizio sociale
PAUSA16:30 Tavola rotonda
Esperienze di lavoro sociale femminista a confronto
17:30 Conclusione della giornata