
La filosofia del denaro di Simmel
All'interno della mostra della Banca d’Italia "L’avventura della moneta: dall’oro al digitale"

Abstarct
Quali furono le ragioni che portarono alla fine dell’800 un filosofo come Georg Simmel ad occuparsi di un tema apparentemente lontano dalle interazioni sociali su cui si concentrava tanta parte della sua riflessione teorica? In quella che viene considerata la sua opera più importante, Simmel in realtà mise in luce come in un’epoca caratterizzata dalla crescente impersonalità dei rapporti umani il denaro rappresentasse lo strumento principale attraverso cui gli esseri umani entravano in relazione.
Introducono
Mario Diani, Università di Trento
Silvia Sacchetti, Università di Trento
Discutono
Stefano Gattei, Università di Trento
Domenico Tosini, Università di Trento
Ore 17:00
Visita guidata alla mostra della Banca d'Italia "L'avventura della moneta. Dall'oro al digitale" con Maurizio Silvi (Banca d'Italia) presso la Fondazione Caritro, Via Garibaldi 33