

L’Università di Trento è da anni impegnata nell’attuazione dei principi della Scienza Aperta: a partire dal 2022, con il nuovo Piano Strategico, il progetto vive una stagione di crescente arricchimento grazie al lavoro della Commissione composta da delegati e delegate dei Dipartimenti/Centri di Ateneo e da alcune persone di riferimento della Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione. Le azioni intraprese e i risultati raggiunti, i documenti prodotti e le collaborazioni in atto, sono ora visibili in modo unitario nelle pagine web direttamente accessibili dal sito ufficiale: esse sono lo strumento di diffusione interna ed esterna, nonché lo spazio che sollecita la discussione sull’Archivio Istituzionale, sulla Casa Editrice di Ateneo, sui Dati della Ricerca e su altre direzioni di sviluppo che si vorranno intraprendere.
Programma
Ore 14:00: Apertura dei lavori
Giovanna A. Massari, delegata del Rettore per la Scienza Aperta e presidente della Commissione per la Scienza Aperta
Gli obiettivi della Commissione per la Scienza Aperta. Tavola rotonda
Modera Giovanna A. Massari
Partecipano Lucia Busatta, Roberto Caso, Flavia Gasperi, Lucia Rodler, Roberto Zamparelli
Ore 15:00: L’impegno nella comunicazione: il nuovo sito Scienza Aperta
Umberto Garbari, Cristina Pellegatta
Ore 15:15: Le attività della Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione. Tavola rotonda
Modera Vanessa Ravagni
Partecipano Gianna Adami, Vincenzo Maltese, Francesca Valentini
Ore 15:45: Lo sguardo della componente studentesca
Intervengono Anna Smaldone, Agnese Tumicelli
Ore 15:50: Commenti del pubblico e chiusura dei lavori