Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza

Webinar
Image
gruppo di persone sedute ad un tavolo in sala conferenze
La sentenza n. 192 del 2024: gli effetti diretti e indiretti sulle autonomie speciali
Incontro di studio in modalità online
3 Marzo 2025, ore 14:30 - 18:30
Palazzo di Giurisprudenza (Via Verdi), Via Verdi 53, Trento
evento online
Online su prenotazione
Destinatari: Tutti/e
Referente: Prof. Roberto Toniatti
Contatti:
Staff del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza
Image
gruppo di persone sedute ad un tavolo in sala conferenze

Programma

Introduzione: Roberto Toniatti, Università di Trento 


•    Gianmario Demuro, Università di Cagliari - Quale forma di stato dopo la sentenza n. 192 del 2024?
•    Francesco Palermo, Università di Verona e Eurac, Bolzano/Bozen - La leale collaborazione, ovvero come salvare le Regioni da sé stesse e da una legge inapplicabile, anche alle speciali
•    Massimo Carli, Università di Firenze - Cosa cambia per le norme di attuazione
•    Esther Happacher, Università di Innsbruck - L’autonomia regionale e la pervasività del diritto dell’Unione europea.
•    Gianfranco Postal, Università di Udine - Profili finanziari degli effetti diretti e indiretti della sentenza 192 del 2024 sulle autonomie speciali (considerato in diritto da 23 a 29)
•    Elena D’Orlando, Università di Udine - LEP, costi e fabbisogni standard: ovvero la Repubblica delle autonomie presa sul serio
•    Roberto Louvin, Università di Trieste - Prudenti come serpenti...
•    Matteo Cosulich, Università di Trento - Il modello di regionalismo disegnato dalla sentenza n. 192 del 2024 e i suoi possibili effetti sulle autonomie speciali

Dibattito

Informazioni

L’incontro si svolge in collegamento Zoom.
Per ricevere le coordinate di accesso si richiede la registrazione inviando una mail a cocoa@unitn.it
 

Responsabilità scientifica: Matteo Cosulich e Roberto Toniatti, Università di Trento