

Speaker
Greta Mazzaggio, Università di Firenze
Abstract
Le implicature scalari riflettono le sofisticate capacità pragmatiche dei parlanti di trarre inferenze che vanno oltre il significato letterale delle enunciazioni. Esse emergono quando l’uso di un termine più debole in una scala di valori (ad esempio, “alcuni”, “o”) implica la negazione di un’alternativa più forte (ad esempio, “tutti”, “e”). Infatti, l’enunciato “Maria ha corretto alcuni esami” suggerisce l’implicatura secondo cui Maria non ha corretto tutti gli esami.
Studi recenti hanno messo in evidenza notevoli differenze cross-linguistiche nel modo in cui le implicature scalari vengono prodotte e interpretate, mettendo in discussione l’idea di un modello di computazione universale. Differenze lessicali e nelle relazioni semantiche generano schemi distinti di utilizzo delle implicature e queste variazioni diventano particolarmente rilevanti nell’acquisizione di una seconda lingua (L2), dove i parlanti devono orientarsi tra le sottigliezze della generazione e interpretazione delle implicature in un nuovo contesto linguistico.
Sulla base di tre esperimenti condotti su diverse combinazioni di lingue (italiano, inglese, spagnolo, sloveno, giapponese), verranno affrontati i dibattiti principali legati alla derivazione delle implicature in una L2. I risultati offrono una visione dettagliata dei processi interpretativi in gioco e indicano che i modelli basati su vincoli contestuali (constraint-based models) rappresentano una modellizzazione adeguata dei fenomeni osservati, poiché descrivono come molteplici fattori, quali contesto, significato lessicale e indizi pragmatici, si combinano per modellare l’interpretazione.
La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste italiane e linguisti italiani e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate e aggiornati sui nuovi sviluppi della ricerca.
Modalità di partecipazione
- partecipazione in presenza, ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30. Ingresso libero.
- partecipazione da remoto su piattaforma multimediale Zoom, ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30. Il link potrà essere richiesto inviando una mail agli indirizzi marco.segata@unitn.it e paolo.valentinelli@studenti.unitn.it
Referenti
Ermenegildo Bidese, Marco Magnani, Fabiana Rosi, Katharina Salzmann