Le mille virtù del cioccolato:
impero, saperi e consumo nell’Europa moderna
- ricerca
Durante l’incontro esploriamo i processi attraverso cui il consumo di cacao viene progressivamente legittimato nello spazio europeo tra XVII e XVIII secolo. Il cioccolato è oggetto di un complesso processo di traduzione culturale che coinvolge saperi medici, morali e religiosi, oltre che pratiche economiche e istituzioni imperiali. A partire dal contesto iberico, diviene un terreno di negoziazione curiosità scientifica, ortodossia religiosa e cultura del consumo, contribuendo a ridefinire le forme stesse della distinzione sociale e dell’identità europea. Il dibattito sul suo valore (come alimento, medicina o piacere) rivela le tensioni che ridefiniscono le categorie stesse del lecito e dell’utile, contribuendo alla formazione di un nuovo linguaggio economico e morale del consumo. Questo ci consente pertanto di interrogare i rapporti tra impero, saperi e costruzione della modernità europea.
Discussant: Serena Luzzi (UniTn, Dipartimento di Lettere e Filosofia)