Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
Ritratto di Rosmini
Didascalia
Ritratto di Rosmini
Lectio magistralis
24 Marzo 2025, ore 17:00
Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 30 - Rovereto
Ingresso libero
Organizzato da: Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini", Università di Trento
Destinatari: Tutti/e
Referente: Paolo Marangon e Paolo Bonafede
Contatti:
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
Ritratto di Rosmini
Didascalia
Ritratto di Rosmini

ROSMINI DAYS 2025

Nell’ambito dei Rosmini Days 2025, il Centro di studi e ricerche “Antonio Rosmini” è lieto di invitare alla Lectio Magistralis che si terrà il 24 marzo, presso la Sala degli Specchi della Casa natale di Antonio Rosmini, in corso Rosmini 30 a Rovereto.

La serata prenderà il via alle 17.00 con i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale, da parte della sindaca Giulia Robol, del Rettore della Casa Natale di Antonio Rosmini, padre Mario Pangallo, e del Direttore del nostro centro di ricerca, il prof. Paolo Marangon. A seguire la presentazione da parte della Presidente dell’Accademia degli Agiati, Patricia Salomoni della seconda edizione del Premio “Antonio Rosmini. Pensatore di frontiera”, un riconoscimento che celebra l’eredità intellettuale di uno dei più grandi filosofi italiani. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva sarà l’intermezzo musicale “Zandonai e la natura”, un omaggio alle affinità tra arte, filosofia e il mondo naturale curato dagli studenti della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”.

Alle 18.00, il cuore dell’evento: la Lectio Magistralis del Prof. Alberto Peratoner, della Facoltà Teologica del Triveneto, sul tema “Rosmini e la filosofia della natura”. Un momento di grande profondità per esplorare il pensiero di Rosmini in relazione alla natura, tema che oggi più che mai interpella la nostra epoca.

A chiusura della serata, alle 19.00, un brindisi inaugurale offerto dall'Azienda Agricola Tonini di Isera, per concludere in convivialità questa celebrazione del pensiero e della bellezza. In questo momento informale, la dott.ssa Martina Galvani e il dott. Paolo Bonafede saranno a disposizione per illustrare il progetto PRIN PNRR “Rosmini”, un’iniziativa di ricerca promossa dall’Università di Trento e dall’Università Cà Foscari di Venezia, dedicata al filosofo roveretano.

L’evento è organizzato con la cura e la dedizione del Centro Rosmini dell’Università di Trento, dell’Accademia Roveretana degli Agiati e della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, con il coordinamento di Paolo Marangon, Paolo Bonafede, Patricia Salomoni e Cosimo Colazzo.

Vi aspettiamo per condividere insieme un’esperienza unica di riflessione e dialogo, in omaggio alla grande eredità di Antonio Rosmini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA LECTIO MAGISTRALIS

Lunedì 24 marzo 2025. Lectio Magistralis
Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 30.

17.00 Saluti istituzionali

17.20 Presentazione del Premio “Antonio Rosmini. Pensatore di frontiera” II° edizione

17.40 Intermezzo musicale “Zandonai e la natura”

18.00 Lectio: Rosmini e la filosofia della natura 

Relatore: Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto)

19.00 Presentazione del progetto PRIN PNRR “Rosmini” e brindisi inaugurale, a cura della Cantina “Tosin” di Rovereto

Coordinatori scientifici e organizzativi:
Paolo Marangon, Paolo Bonafede (Centro Rosmini, Università di Trento), Patricia Salomoni (Accademia Roveretana degli Agiati), Cosimo Colazzo (Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”)

Per informazioni
Biblioteca Rosminiana - Rovereto
rosminiana@biblio.tn.it
tel. 0464 431 427