Linking Governance Values, Public Beliefs, and Citizen Participation
Il ciclo di seminari Scienza in dialogo esplora il rapporto tra le scienze, mettendo in luce le connessioni, le influenze reciproche e le sfide comuni. L'obiettivo è quello di stimolare un confronto critico e aperto, favorendo una visione integrata del sapere e offrendo spunti di riflessione sulla natura stessa della ricerca scientifica nel contesto culturale, storico e sociale. Attraverso incontri interdisciplinari, studiosi di ambiti diversi e di diversa formazione discuteranno il ruolo della scienza nella costruzione della conoscenza e nella società contemporanea. Verranno approfondite questioni centrali come il rapporto tra scienza e storia, l'impatto delle innovazioni scientifiche sul pensiero umanistico, il ruolo della comunicazione scientifica e le tensioni tra specializzazione e interdisciplinarità. Ogni seminario sarà un'occasione per interrogarsi su come la scienza contribuisca non soltanto al progresso tecnico, ma anche alla comprensione del mondo e dell’uomo. La prospettiva storico-filosofica, in particolare, consentirà di evidenziare come la scienza non sia un'attività isolata, ma il risultato di un continuo dialogo con il contesto sociale, culturale e intellettuale in cui si sviluppa, offrendo strumenti essenziali per interpretare le sfide del presente e del futuro.
Presentation of the book "Democracy Administered How Public Administration Shapes Representative Government"
Abstarct
I argue that giving ordinary people a real, but bounded role in administration can make democracy harder to break. Building on European hard and soft law, I argue that authorized discretion links bureaucratic choices to democratic principles that citizens already recognize. When people encounter these rules in practice, they get better at judging what responsible administration looks like. And because this framework has a built-in “structural integrity” principle, it helps public institutions resist destabilizing pressures—including populist ones—by empowering citizens to help defend them.
Speaker introduction
Anthony Michael Bertelli: Professor of Public Policy and Political Science at the Pennsylvania State University, where he holds the Douglas S. and Joyce L. Sherwin Chair of Liberal Arts, honouring Frank Whitmore. He is also Senior Research Fellow at the Barcelona Institute of International Studies (IBEI), Editor-in-Chief of the Journal of Public Policy, and Fellow of the National Academy of Public Administration. https://tonybertelli.com/
Discussant
Simona Piattoni, Università di Trento
Jens Woelk, Università di Trento
Halyna Dovhan, Università di Trento
Rada Sitar, Università di Trento