
Mai smettere di ascoltare
Evento organizzato in occasione del convegno MAPS 2025 - Metacognition, Aging and Perception Symposium

La conferenza Mai smettere di ascoltare è un evento gratuito dedicato alla sensibilizzazione su temi legati all'invecchiamento e ai disturbi uditivi. Attraverso interventi di esperti, si tratterà la perdita uditiva da una prospettiva cognitiva e sensoriale, ma anche discutendo dei fattori protettivi che aiutano a prevenire questi disturbi e sull'impatto che essi hanno sulla vita di chi ne soffre. Per finire, forniremo una panoramica delle soluzioni uditive disponibili, con riferimento sia agli apparecchi acustici che alle strategie comportamentali che possono aiutare l'anziano a migliorare le proprie abilità uditive.
Tutti gli interventi saranno tenuti in italiano e rivolti alla popolazione generale.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione, l'accesso sarà garantito sino ad esaurimento posti (circa 120).
L'evento è organizzato in occasione del convegno MAPS 2025 - Metacognition, Aging and Perception Symposium.
image credits © Giocati Il cervello! Ascoltare la sordità, di F. Pavani, Edizioni Erickson, 2024. Illustrazioni di L. Schiavon
Programma
8.45 - 9.30 Registrazione
9.30 – 10.00 Mai smettere di ascoltare
Francesco Pavani, CIMeC, Università di Trento
10.00 – 10.45 Perdita di udito e cognizione
Chiara Valzolgher, CIMeC, Università di Trento
10.45 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 12.00 Perdita di udito e decadimento cognitivo: fattori protettivi
Alessandra Dodich, CIMeC, Università di Trento
12.00 – 12.45 Metacognizione, ascolto e invecchiamento
Elena Giovanelli, CIMeC, Università di Trento
12.45 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 14.45 In soccorso dell’udito. La tecnologia e il percorso protesico
Claudio Mariuzzo, Vice-Presidente Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (ANAP)
14.45 – 15.30 In soccorso dell’udito - Le strategie comportamentali
Elena Gessa, CIMeC, Università di Trento
15.30 – 16.15 Lo stigma della perdita uditiva: una dimensione psicologica
Giuseppe Rabini, CIMeC, Università di Trento
16.15 Saluti e chiusura conferenza
Le iscrizioni apriranno il 26 agosto.