

La giornata, promossa dalla Rete delle Università italiane per la Pace - RUniPace, si propone di stimolare una riflessione sul ruolo degli scienziati e dell'accademia nel campo del controllo degli armamenti, del disarmo e della non proliferazione. Discuteremo della nuova corsa agli armamenti, dell’impatto sociale, politico ed economico che ne deriva e della crescente collaborazione tra settore militare, industriale e settore accademico.
La mattina sarà dedicata a studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori e gli interventi si terranno in inglese.
Nel pomeriggio l’incontro verrà svolto in italiano e sarà aperto al pubblico.
È gradita la registrazione tramite il form online.
Apertura evento
Massimiliano Rinaldi, Professore associato, Dipartimento di Fisica, referente RuniPace per UniTrento, Università di Trento
Alessandra Russo, Professoressa associata, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Scuola di Studi Internazionali SSI, Università di Trento
Mattina 9:00 - 13:00
- Matthew Evangelista, Cornell University
- Michele Nicoletti, Università di Trento
- Chiara Bonaiuti, IRES Toscana
- Giampiero Giacomello, Università di Bologna
- Sondra Faccio, Università di Trento
- Raul Caruso, Università Cattolica Milano
Pomeriggio 17:00 - 19:00
- Umberto Tulli, Università di Trento
- Raul Caruso, Università Cattolica Milano
- Marco De Andreis, USPID
- Gianni Alioti, The Weapon Watch
Moderatrice: Alessandra Russo, Università di Trento
Contatti per ulteriori informazioni:
Referente scientifico
Prof. Massimiliano Rinaldi, massimiliano.rinaldi@unitn.it
Referente organizzativo
Ufficio Unitrento for Refugees, refugees@unitn.it