Fulmen. Epigramma e altre brevità
Convegno
Programma
Mercoledì 22 ottobre - Aula 003
14:30 -15:00 Apertura dei lavori
Saluto di Massimiliano Bampi, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Introduzione degli organizzatori
Sessione 1: Storia e letteratura greca (chair: Sandro La Barbera)
15:00-15:30 Giorgia Proietti, Università di Trento
Comunicazioni fulminee. Epigrammi storici greci tra memoria e racconto
15:30-16:00 Massimo Giuseppetti, Università di Roma Tre
Ai margini della brevità. Per una pragmatica della forma nell'epigramma callimacheo
Discussione
16:15-16:30 Pausa caffè
Sessione 2: Epigramma latino classico (chair: Elena Castelnuovo)
16:30-17:00 Alfredo Mario Morelli, Università di Ferrara
Fulmen e brevità epigrammatica: la chiusa degli epigrammi narrativi in Marziale
17:00-17:30 Francesca Romana Nocchi, Università di Roma Tor Vergata
Fulmini e saette nelle contese metaletterarie di Marziale
Discussione
19:30-21:30 Cena
Giovedì 23 ottobre - Auditorium
Sessione 3: Classici tra antichità e modernità (chair: Sandro La Barbera)
9:00-9:30 Alessandra Tafaro, British School at Rome
‘Ut lemmata sola legas’. Brevitas e poetica anti-mitologica in Marziale e nella tradizione epigrafica
9:30-10:00 Filippomaria Pontani, Università di Venezia
L’abeille dans l’ambre dal latino al greco: attorno a Ciriaco d’Ancona, Milano/Ascoli, 1442-1443
10:00-10:30 Angelo Luceri, Università di Roma Tre
Fulmen in... spot! Il latino nella comunicazione pubblicitaria, tra auctoritas, brevitas e ironia
Discussione
10:45-11:00 Pausa caffè
Sessione 4: Letteratura italiana dalle origini all’Ottocento (chair: Alessandra Di Ricco)
11:00-11:30 Chiara Casiraghi, Università di Milano
La rifondazione rinascimentale dell'epigramma classico: fra teoria e prassi compositiva
11:30-12:00 Aretina Bellizzi, Universiteit Gent
Le traduzioni di epigrammi greci nell’Italia del Sei e Settecento
12:00-12:30 Paolo Colombo, Università di Parma
Forme della brevitas in Leopardi
Discussione
12:45-14:30 Pranzo
Sessione 5: Letteratura europea moderna e contemporanea (chair: Andrea Comboni)
14:30-15:00 Massimiliano De Villa, Università di Trento
«Wie willst du weiße Lilien zu roten Rosen machen?». Tradizione e fortuna dell’epigramma nella letteratura tedesca
15:00-15:30 Alessandro Gazzoli, Independent scholar
«Quaranta righe più due metri cubi di aria». Giorgio Manganelli e i micro-romanzi di Centuria
15:30-16:00 Pietro Taravacci, Università di Trento
Tradurre la brevitas: dalle Jarchas mozarabe al microrrelato spagnolo contemporaneo.
Discussione
16:15-16:30 Pausa caffè
Sessione 6: Letteratura e arte in Europa (chair: Laura Cavazzini)
16:30-17:00 Diletta Gamberini, Scuola Superiore Meridionale
Antico e moderno nelle ecfrasi degli Epigrammatari di Angelo Colocci
17:00-17:30 Sandro La Barbera, Università di Trento
Filologia della tela. Epigrammi neolatini nei dipinti di Lucas Cranach il Vecchio
Discussione
Visita alla Villa di Orfeo guidata dalla dott.ssa Cristina Bassi
Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Provincia Autonoma di Trento
19:30-21:30 Cena sociale
Venerdì 24 ottobre - Aula 001
Sessione 7: Tradizioni artistiche globali (chair: Federica Pich)
9:00-9:30 Andrea Maurizi, Università di Milano-Bicocca
La traduzione degli haiku: una sfida al limite dell'impossibile
9:30-10:00 Alberto Delama
Brevità musicali. Uno sguardo generale
10:00-10:30 Alberto Brodesco, Università di Trento
Short Cuts. Fortuna del corto dai Lumière a TikTok
Discussione
10:45-11:15 Pausa caffè
Sessione 8: Comunicazioni di massa (chair: Andrea Comboni)
11:15-12:00 (keynote) Sergio Rodriguez, Global Creative Director, Noesis Growth Factory, Milano
La scrittura corta, in poche parole
Discussione
12:15-12:30 Chiusura lavori
Organizzatori: Andrea Comboni, Alessandra Di Ricco, Sandro La Barbera
Comitato Scientifico: Laura Cavazzini, Massimiliano De Villa, Elena Franchi
Supporto organizzativo: Elena Castelnuovo, Irma Scaletti