
SuXr: studentesse e studenti universitari per le persone rifugiate
Decima edizione

Il progetto SuXr - studentesse e studenti universitari per i rifugiati e le rifugiate, avviato nell’anno accademico 2015-2016 e giunto alla decima edizione, offre un’occasione di sensibilizzazione sul tema delle migrazioni forzate, per comprendere il fenomeno e avvicinare la comunità studentesca al volontariato (learning by doing).
L’obiettivo di SuXr è poter offrire alla componente studentesca un’importante occasione formativa in un’ottica interdisciplinare sul fenomeno delle migrazioni forzate e sulle problematiche relative ai conseguenti processi di integrazione, temi che assumono sempre maggior rilievo in un'ottica di cittadinanza attiva, trasversale a tutti gli ambiti di studio, oltre che di specifiche competenze professionali.
L'esperienza formativa
Il progetto prevede 8 incontri in presenza, della durata di 2 ore e mezza ciascuno, il venerdì dalle 14.30 alle 17.00.
Le lezioni saranno tenute soprattutto da docenti dell’Ateneo, provenienti da diversi Dipartimenti e Centri, e arricchite dalle testimonianze di realtà del terzo settore. Dopo il ciclo di incontri avrai la possibilità di iniziare un’esperienza di volontariato in una delle associazioni accreditate.
La partecipazione è gratuita e gli incontri si terranno in lingua italiana.
L'esperienza di volontariato
Il 12 dicembre, dalle 14.30 alle 17.00, a Palazzo Prodi si terrà un incontro di presentazione delle associazioni che ospiteranno volontarie e volontari. Al termine degli incontri formativi potrai scegliere l’ente più vicino ai tuoi interessi e iniziare il percorso di volontariato (75 ore da completare entro il 31 dicembre 2026). Le attività saranno diversificate a seconda dell’associazione.
Quando avrai concluso il percorso, tu e l’ente ospitante certificherete le ore e le attività svolte: sulla base di questa attestazione ti sarà rilasciato il certificato di partecipazione. I crediti (CFU) vengono riconosciuti secondo le modalità stabilite dai singoli Dipartimenti e Centri: possono valere come tirocinio, come crediti liberi o come sovrannumerari.
Per sapere come funziona nel tuo corso di laurea, contatta l’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti del tuo Dipartimento, Centro o Scuola.
Coordinamento scientifico
Paolo Turrini - docente di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza
Associazioni e enti che partecipano al progetto
- Associazione di Ricerca-Azione Sociale - ARAS
- Associazione provinciale per i minori - APPM
- Associazione Trentina Accoglienza Stranieri - ATAS Onlus
- Caritas – Diocesi di Bolzano e Bressanone
- Centro Astalli Trento
- Centro per la Pace, l’Ecologia e i Diritti Umani
- Circolo PINK Verona
- Consorzio italiano di Solidarietà Trieste
- Cooperativa K-Pax (Brescia)
- CSV Trentino
- Gruppo Immigrazione e Salute del Trentino (GrIS)
- I.C. Rovereto Sud
- Il Gioco degli Specchi
- Kaleidoscopio
- Mediterranea Saving Humans
- Progetto ALBA
- SOS Villaggio del Fanciullo
Programma 10a Edizione
10 ottobre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
Storia e geopolitica delle migrazioni
Giuseppe Sciortino (Università di Trento)
L’esperienza di studenti e lavoratori rifugiati
Happiness Uwineza; Azada Barakzai; Suliman Conteh
17 ottobre 2025
Palazzo Prodi - Aula 005
Gli sguardi e le voci delle persone migranti
Angela Alaimo (IC Rovereto Sud); Lorenzo Toniolo (Goethe University Frankfurt)
L'esperienza di
Cecilia Muscatella (Il Gioco degli Specchi)
24 ottobre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
Soccorso in mare, spazi e confini
Francesca De Vittor (Università cattolica del Sacro Cuore); Lorenzo Pezzani (Università di Bologna)
L’esperienze di
Sara Podetti (SOS Humanity)
31 ottobre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
La protezione internazionale e il ruolo dell'UNHCR
Chiara Tea Antonazzi (Università di Trento)
Le esperienze di
Sara Reggio (UNHCR); Alessandro Gregnanin (CEntro Astalli Trento)
7 novembre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
Le vulnerabilità, tra medicina e psicologia
Martina Cvajner (Università di Trento); Anesa Bahtic (Università di Trento);
L’esperienza di
Marialicia Scantamburlo e Bruna Zeni (GrIS)
14 novembre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
Migrazioni ed intersezionalità: genere, orientamento sessuale e identità di genere
Francesca Decimo (Università di Trento)
Le esperienze di
Gianni Zardini (Circolo PINK Verona); Gilda Violato (IOM); Nicolò Farinella (Progetto ALBA)
21 novembre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
Accoglienza e inclusione delle persone migranti
Marta Tomasi (Università di Trento)
Le esperienze di
Silvia Volpato (ATAS); Geraldina Botter (ex studentessa SuXr)
28 novembre 2025
Palazzo Prodi - Aula 007
Politiche migratorie e nuove tecnologie
Simone Penasa (Università di Trento); Georgios Glouftsios (Università di Trento)
L’esperienza di
Anna Brambilla (ASGI)
12 dicembre 2025
Palazzo Prodi - Aula 005 e atrio nord
Evento celebrativo del 10° anniversario SuXr e Fiera del Volontariato
Donata Borgonovo Re
Presentazione delle associazioni e delle realtà che ospiteranno le esperienze di volontariato - VOLONTARIATO IN FIERA in collaborazione con CSV Trentino
Eventuali modifiche al programma, dovute a motivi organizzativi, saranno tempestivamente segnalate.