
A conversation on Undoing Nothing Waiting for Asylum, Struggling for Relevance

Abstract
Come si presenta la vita quotidiana dei giovani che fuggono in Europa, sopravvivono e vengono poi assegnati ad alloggi temporanei? Ipersorveglianza o normalità parallela, irrilevanza o addirittura nullità? Basato su quattro anni di ricerca etnografica, Undoing Nothing racconta la storia inedita delle lotte dei richiedenti asilo italiani per produrre rilevanza, ovvero per ritagliarsi significato, controllo e direzione dalla loro liminalità giuridica ed esistenziale. Il loro modo di abitare lo spazio e il tempo si basa su una posizione profondamente ambivalente: insieme e soli, dentro e fuori, assenti e presenti. Undoing Nothing illumina una forma distintamente moderna di purgatorio, offrendo sia una critica perspicace delle risposte dello Stato alla cosiddetta crisi dei rifugiati, sia ritratti psicologici sfumati di una popolazione a cui raramente viene concessa profondità narrativa e grazia.
Intervengono
Andrea Brighenti, Università di Trento
Francesca Decimo, Università di Trento
Ester Gallo, Università di Trento
Hans Lucht, Danish Institute for International Studies (DIIS)
Luca Pes, Università di Trento
Bruno Riccio, Università di Bologna
Coordina
Giuseppe Sciortino, Università di Trento