Rovereto, città della comunicazione
Inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 30 novembre
- terza missione
Il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive inaugura una mostra sulle attività di comunicazione proposte dalla biblioteca e dai musei di Rovereto e dall’Università di Trento. Sono attività di ricerca e comunicazione che creano comunità intorno a questioni finalmente rese alla portata della cittadinanza. Non si tratta solo di diffondere extramoenia la ricerca, ma di costruire insieme alle istituzioni percorsi di ricerca e di disseminazione.
La mostra è aperta a studentesse e studenti e alla cittadinanza.
Verranno raccolte anche idee e proposte per future iniziative.
La mostra sarà ancora visibile durante il convegno "La Comunicazione umanistica e scientifica” che si terrà a Palazzo Piomarta dal 27 al 29 novembre. Maggiori informazioni sul convegno e sullo spettacolo "Troppo bella per essere vera" che precede l'iniziativa sulla pagina web dedicata. L'ingresso è libero, previsa iscrizione - a una o tutte le giornate - fino al 21 novembre.
All'inaugurazione della mostra saranno presenti:
- Micol Cossali, Assessora alla promozione artistica e culturale e al turismo del Comune di Rovereto
- Gianluca Esposito, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
- Cristina Sega e Nicoletta Silvestri, Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto
- Denis Isaia, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- Gionata Stancher, Fondazione Museo Civico di Rovereto
- Anna Pisetti, MITAG/Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto