
La comunicazione umanistica e scientifica
Problemi e prospettive

- ricerca
- terza missione
La comunicazione è una disciplina sempre più centrale nella società contemporanea, essenziale per comprendere e orientare le dinamiche personali, sociali e professionali. Eppure, quanti conoscono davvero le teorie, i metodi, gli strumenti e le applicazioni di questa attività che, come suggerisce l’etimologia, è al tempo stesso un ‘dovere’ e un ‘dono’?
Il convegno, aperto alla cittadinanza, offre l’occasione per ascoltare e incontrare esperti di comunicazione umanistica e scientifica che provengono dall’ambito universitario, dall’editoria, dal giornalismo, dal teatro e dal mondo dei media. Si parlerà di opportunità e rischi connessi a divulgazione, disseminazione e terza missione. Si tratta di ambiti di grande interesse per chi fa ricerca, insegna a scuola o all’università, opera nei musei e nelle biblioteche e si impegna a diffondere conoscenze attraverso i media, interagendo con destinatari diversi.
Al convegno sarà affiancata la mostra “Rovereto, città della comunicazione”, nella quale la biblioteca e i musei cittadini illustreranno i progetti in corso attinenti al tema della comunicazione.
Il convegno è ad entrata libera, previa iscrizione online.
La partecipazione al convegno potrà essere riconosciuta come attività formativa nell’ambito del proprio percorso di Dottorato, secondo quanto stabilito dai Regolamenti interni dei singoli Corsi. La partecipazione è valida anche ai fini dell’aggiornamento docenti. Per ricevere l’attestato è obbligatoria l’iscrizione.
Le iscrizioni apriranno a breve.
Programma
Venerdì 28 novembre 2025
9.00 - 9.30 Saluti istituzionali
Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento
Gianluca Esposito, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento
Giulia Robol, Sindaca del Comune di Rovereto
9.30 - 10.00 Avvio dei lavori: Università, saperi e comunicazione
Massimiano Bucchi (Università di Trento)
in dialogo con Gianluca Esposito e Lucia Rodler (Università di Trento)
10.00 - 13.00 La comunicazione umanistica
Massimo Bray (Treccani), Treccani ieri e oggi. Un secolo di storia
Elio Franzini (Università di Milano La Statale), La filosofia è un festival? Comunicare la filosofia
Venanzio Postiglione (Corriere della Sera e Università di Milano), La cultura umanistica e storica nei giornali e sui siti
Silvia Tatti (Sapienza Università di Roma), I canali dell’italofonia
Serena Tomasi (Università di Trento), La retorica giuridica come modello: tra sapere accademico e spazio pubblico
modera: Federico Puppo (Università di Trento)
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 14.30 Inaugurazione mostra Rovereto, città della comunicazione – Atrio Palazzo Piomarta
Interverranno: Micol Cossali (Comune di Rovereto ), Alessandra Cattoi (Fondazione Museo Civico di Rovereto), Francesco Frizzera (M/ITA/G, Museo storico italiano della Guerra), Denis Isaia (Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), Cristina Sega e Nicoletta Silvestri (Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto)
14.30 – 17.00 Libri in cerca di lettori
Andrea Angiolini (Il Mulino), A ciascuno il suo lettore: collane, libri e riviste al Mulino
Alessia Dorigoni (Università di Chieti), Valentina Notarberardino (Sapienza Università di Roma), Negli occhi del consumatore: copertine dei libri e analisi dei movimenti oculari
Eliana Liotta (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Il successo dei libri sulle scienze della vita e della salute
Gianluca Mori (Carocci), Dall’editoria universitaria all’editoria di cultura
modera: Giorgio Vallortigara (Università di Trento)
17.00 – 17.30 Pausa caffè
17.30 – 19.30 La comunicazione e i media
Gianni Canova (Università IULM, Milano), Con la dinamite dei decimi di secondo. Cinema e comunicazione
Cristoforo Gorno (Rai Storia), Omero e la televisione
Sergio Maifredi (Teatro Pubblico Ligure), Parole antiche per pensieri nuovi. Vedere Omero in scena
Edoardo Scarpanti (Università telematica e-Campus), Tra Alberto Angela e i “vassalli” di Barbero. Caratteri linguistici della divulgazione storica e umanistica contemporanea, fra media tradizionali e piattaforme social
modera: Giorgio Ieranò (Università di Trento)
19.30 – 20.00 Chiusura dei lavori
Sabato 29 novembre 2025
08.30 – 10.30 La comunicazione scientifica
Silvia Benvenuti (Università di Pisa), Scienza e società: la comunicazione contro il pregiudizio
Chiara de Fabritiis (Università Politecnica delle Marche), Matematica e genere: cosa, come e perché comunicare
Manuela Incerti e Paolo Lenisa (Università di Ferrara), Linguaggi della divulgazione scientifica: il caso studio di “Ferrara delle Scienze”
Rosario Marrocco (Sapienza Università di Roma), Comunicare l’invisibile nell’universo. La divulgazione scientifica astronomica
Stefano Oss (Università di Trento), I tanti volti del racconto di scienza
modera: Marco Andreatta (Università di Trento)
10.30 – 11.00 Pausa caffè
11.00 – 13.00 Costruire la comunicazione
Irene Baldriga (Sapienza Università di Roma), Il museo narrativo: esercizi di dialogo alla prova dei nuovi pubblici
Laura Baratin, Veronica Tronconi, Francesca Gasparetto (Università di Urbino), Comunicare la conservazione e il restauro. Linee guida per un patrimonio culturale e accessibile
Massimo Bernardi (MUSE – Museo delle scienze), Museologia e comunicazione dell’Antropocene
Ester Narducci (Università di Firenze), Divulgare l’architettura: la comunicazione come pratica critica tra saperi accademici e spazi pubblici
modera: Giovanna Massari (Università di Trento)
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 16.00 Focus dottorandi
Elena Bernardini, Federico Casagrande, Lorenzo Caviglia, Gaia Eccli (Università di Trento), Comunicare la cultura del territorio: il progetto Ecoltura
Matteo Leonardi (Università di Trento), Comunicare la complessità dei fenomeni multimediali a pubblici eterogenei: l'esperienza del progetto EU-ERC LAUDARE
Martina Massarente (Università di Genova), Ricerca, didattica e divulgazione all’Università di Genova: il progetto per la Digital Library della Scuola di Scienze Umanistiche
Francesca Sibilla (Università di Bologna), Dottorato e diffusione della conoscenza: PhD Storytelling Lab
modera: Cinzia Piciocchi (Università di Trento)
16.00 – 17.00 Relazione conclusiva: Quello che fa bene agli scienziati non fa bene alla scienza
Sergio Della Sala (University of Edinburgh)
in dialogo con Alberto Montresor (Università di Trento)
ore 17.00 – 18.00 Conclusioni: La terza missione e/è il rapporto con il territorio
Alberto Montresor (Università di Trento)
in dialogo con Gianluca Esposito (Università di Trento), Micol Cossali e Giulia Robol (Comune di Rovereto)
Durante le giornate del convegno è prevista la possibilità di organizzare una visita guidata gratuita a uno dei tre musei della città o alla biblioteca/archivio “Tartarotti”.
Comitato scientifico
Marco Andreatta, Alessandra Bernardi, Roberto Battiston, Massimiano Bucchi, Simona Casarosa, Roberto Cubelli, Gianluca Esposito, Giorgio Ieranò, Giovanna Massari, Alberto Montresor, Stefano Oss, Cinzia Piciocchi, Federico Puppo, Lucia Rodler, Giorgio Vallortigara, Massimiliano Vatiero, Denis Viva, Cristiana Volpi, Dino Zardi
Comitato organizzativo
Lucia Rodler - lucia.rodler@unitn.it
Lorenzo Caviglia - lorenzo.caviglia@unitn.it