Geometrie dimenticate
Il ciclo affronterà il tema della "Comunicazione della Matematica" attraverso la partecipazione di esperti. Come si può comunicare la matematica attraverso libri, pagine web, podcast, festival della scienza, laboratori? Ciascun incontro prevede una prima parte con una presentazione dell'ospite e una seconda parte di domande e risposte più informali sulla comunicazione della matematica e della scienza oggi, anche con strategie e media diversi da quelli tradizionali.
Intere generazioni di matematici, insegnanti e ricercatori, si sono formati lavorando su doppie proiezioni ortogonali, sistemi monometrici, dimetrici o trimetrici di assi assonometrici, birapporti, quadrilateri completi... Questi concetti, queste tecniche e queste idee non fanno più parte del percorso formativo dei matematici. Solo perché "non servono" più? Al di là della loro utilità o applicabilità, o del non essere più oggetto di ricerca, quali aspetti della geometria proiettiva classica o della geometria descrittiva possono avere un valore formativo?