Dipartimento di Lettere e Filosofia

Seminario / Workshop
Image
FRACTALGame_foto UniBZ
Didascalia
Una partita di FRACTALGame. Foto UniBZ

Nuovi strumenti didattici per l’educazione geografica e ambientale

Il gioco formativo FRACTALgame

18 Giugno 2025 , ore 15:30
Aula 006 e Atrio nord
Ingresso libero, Prenotazione obbligatoria
Organizzato da: Angelo Besana
Destinatari: Tutti/e
Scadenza prenotazioni:
Referente: Angelo Besana angelo.besana@unitn.it
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
FRACTALGame_foto UniBZ
Didascalia
Una partita di FRACTALGame. Foto UniBZ
Speaker: Mita Drius (Libera università di Bolzano)

Programma 

15:30-16:15 Aula 006
Conferenza di presentazione del gioco FRACTALgame - con accesso libero a tutti

16:15-18:00 Atrio Nord
Gioco da tavolo a gruppi - solo su prenotazione

18:00-18:30 Aula 006
Riflessione finale sugli esiti del gioco e sulle strategie cooperative

 

L'ecologia del paesaggio è un tema che unisce strettamente l’educazione ambientale e quella geografica e che, in ambito scolastico, consente di “lavorare” sui concetti di ecosistema, servizi ecosistemici, nature based solutions, territorio e paesaggio, utilizzando logiche e strumenti propri del pensiero sistemico.

Nelle questioni ambientali in ambito locale, sempre più spesso le soluzioni proposte da pubbliche istituzioni, associazioni naturalistiche e comitati di cittadini sono di conservazione e riqualificazione degli ecosistemi e di salvaguardia dei corrispondenti paesaggi, coerentemente a quanto sostenuto anche nel IV Rapporto sullo stato del capitale naturale Italia (2021) per cui la tutela del paesaggio è lo strumento fondamentale per la conservazione del capitale naturale alla scala locale.

Per poter comprendere in modo adeguato tali questioni e tali soluzioni, sono richieste solide conoscenze scientifiche ed anche competenze di future scenario building. La semplice spiegazione dei principi dell'ecologia in contesti educativi formali e informali non è sufficiente a dare ai futuri cittadini un'adeguata consapevolezza della rilevanza ecosistemica del paesaggio ed essere così preparati a comprendere e affrontare le future sfide ecologiche e sociali.

Una maggiore conoscenza dell'ecologia del paesaggio è dunque fondamentale per un futuro sostenibile e il suo apprendimento richiede approcci diversificati ed in grado di coinvolgere gli studenti in modo attivo.

Per fornire loro una formazione maggiormente adeguata su questi temi, quindi, può essere utile integrare gli attuali approcci didattici adottati nell'Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con forme di apprendimento basate sul gioco (Game-based Learning), in cui gli strumenti ludici sono adottati per favorire l’apprendimento profondo delle conoscenze ambientali in un contesto didattico più realistico e coinvolgente.

Il gioco da tavolo FRACTALgame è stato creato nell'ambito del progetto Interreg Alpine Space FRACTAL (FosteRing green infrAstruCTure in the ALps) con l'obiettivo specifico di colmare il divario di consapevolezza nelle giovani generazioni sulle cosiddette Nature Based Solutions e, in particolare, sulle infrastrutture verdi e il loro ruolo nella conservazione degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici nelle Alpi.

Si tratta di un gioco cooperativo educativo in cui quattro personaggi con diverse funzioni e peculiarità devono arginare i problemi antropogenici intensificati dai cambiamenti climatici, servendosi delle soluzioni basate sulle infrastrutture verdi. Tali problemi danneggiano cinque ecosistemi tipici del paesaggio alpino, ovvero l’ecosistema urbano, la foresta, l’ecosistema di alta montagna, l’ecosistema fluviale, e l’ecosistema agricolo rurale. Il danno si traduce in perdita di servizi ecosistemici di diverse tipologie, da quelli di supporto, a quelli di regolazione, approvvigionamento fino a quelli culturali. Grazie alle infrastrutture verdi, i servizi ecosistemici forniti dagli ecosistemi vengono ripristinati e la funzionalità del paesaggio alpino viene mantenuta.

In questo workshop si intende proporre un’esperienza diretta di didattica ludica, attraverso il gioco di una partita di FRACTALgame, seguito da una fase di riflessione sulle strategie cooperative che hanno o meno permesso ai giocatori di raggiungere il loro obiettivo comune.

Questa tecnica ancora poco sviluppata in Italia permette di rafforzare non solo conoscenze disciplinari ma anche competenze collegate all’educazione alla cittadinanza.


Il progetto FRACTAL è stato finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino e ha coinvolto 4 partner provenienti da Italia (Libera Università di Bolzano), Austria (Agenzia per le Imprese del Burgenland) e Slovenia (Istituto Nazionale di Biologia e Parco Nazionale del Triglav).

Loghi
Loghi