
Plurilinguismo e didattica delle letterature straniere
Cluster del Centro di Ricerca Interuniversitario LinE – Language in Education

- ricerca
Giovedì 13 Novembre 2025
14:30 – 15:00 Accoglienza delle iscritte e degli iscritti
15:00-15:15 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Sessione 1 – Modera: Ermenegildo Bidese
15:15 – 15:45 Un’indagine sul plurilinguismo nell'insegnamento delle letterature straniere: domande di ricerca e design della raccolta dati
Fabiana Rosi (Università di Trento)
15:45 – 16:15 Risultati quantitativi dell'indagine sul plurilinguismo nell'insegnamento delle letterature straniere
Sandro Caruana (L-Università ta' Malta)
16:15 – 16:30 Pausa
Sessione 2 – Modera: Marco Presotto
16:30 – 17:00 Pratiche didattiche nell’insegnamento della letteratura francese e della traduzione letteraria per l’istruzione secondaria di secondo grado e l’università
Francesca Lorandini (Università di Modena e Reggio Emilia) e Stella Mangiapane (Università di Messina)
17:00 – 17:30 Gli usi linguistici nell’insegnamento della letteratura spagnola nel contesto dell'istruzione secondaria superiore e universitaria in Italia
Fabiana Rosi (Università di Trento) e Giulia Tomasi (Università di Trento)
17:30 – 18:00 Strategie plurilingui nell'insegnamento della letteratura italiana all'estero
Sandro Caruana (L-Università ta' Malta) e Fabiana Rosi (Università di Trento)
Venerdì 14 Novembre 2025
Sessione 3 – Modera: Marco Magnani
9:30 – 10:00 Stile e pragmatica pedagogica nell’insegnamento universitario: letteratura inglese e traduzione letteraria a confronto
Linda Barone (Università di Salerno)
10:00 – 10:30 Multimodal practices, monolingual outcomes: le pratiche attuali nella didattica della letteratura in classi EFL
Marcella Menegale (Università Ca’ Foscari, Venezia)
10:30 – 11:00 Quando la letteratura entra in classe: insegnare russo LS in Italia fra testi e traduzioni
Linda Torresin (Università di Verona)
11:00 – 11:15 Pausa
Sessione 4: Modera: Katharina Salzmann
11:15 – 11:45 Le sfide della lettura dei testi letterari tedeschi: lingua e comprensione nell'istruzione universitaria italiana
Stefano Beretta (Università di Parma)
11:45 – 12:15 L’approccio decoloniale alla lingua nei corsi di letteratura araba delle università italiane
Daniela Potenza (Università di Messina)
Sessione 5: Modera: Federica Ricci Garotti
12:15 – 12:45 La didattica plurilingue delle letterature straniere: riflessioni conclusive
Bruna Di Sabato (Università Suor Orsola Benincasa) e Marco Mezzadri (Università di Parma)
12:45 – 13:00 Chiusura dei lavori