

- equità e diversità
- ricerca
- terza missione
Giovedì 29 maggio 2025 ore 15.00-19.00
SESSIONE I: RELIGIONI E MIGRAZIONI. UNO SGUARDO MULTIDISCIPLINARE, TRA TEORIA E PRATICA
15:00 Saluti istituzionali
Introducono i lavori: Erminia Camassa (già Università di Trento) - Francesca Oliosi (Università di Trento)
Il funzionamento della Direzione centrale degli Affari del culto del Dipartimento per le libertà Civili e l’immigrazione Prefetto Alessandro Tortorella e Vice-Prefetto Alessio Sarais (Direzione centrale degli affari dei culti - Ministero dell'interno)
Religioni, migrazioni integrazioni e appartenenza in una prospettiva sociologica - Agostino Massa (Università di Genova)
Luoghi di culto negati: l’uso strumentale dell’urbanistica contro le minoranze religiose - Giovanna Marconi (IUAV di Venezia)
Il fattore religioso nei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale - Marta Tomasi (Università di Trento)
Venerdì 30 maggio 2025 (ore 9.00-13.00 / 15.00-18.00)
SESSIONE II: DIRITTO E RELIGIONE NELLA PROSPETTIVA DELLE MIGRAZIONI
9:00 Presiede e coordina: Giuseppe Comotti (Università di Verona)
Il costituzionalismo occidentale alla prova della società multiculturale - Francesco Alicino (Università LUM Bari)
Il principio di dignità umana e i diritti dei migranti - Pierluigi Consorti (Università di Pisa)
Dialogo interreligioso, migrazioni e strategie per la pace - Daniela Tarantino (Università di Genova)
I migranti come potere costituente: appunti per un costituzionalismo globale - Luigi Mariano Guzzo (Università di Pisa)
Conversione religiosa e diritto d'asilo: valutazione della credibilità e laicità dello Stato - Alessandro Ceserani (Università di Milano)
Immigrazione, religione e rifugiati: la giurisprudenza europea - Daniele Ferrari (Università del Piemonte Orientale)
13.00 Pausa
TAVOLA ROTONDA - MIGRAZIONI E RELIGIONI: SPUNTI E LINEE DI RICERCA
15.00 Diaspore, Migrazioni e religioni: la storia del Mediterraneo - Gabriele Proglio (UNISG Pollenzo)
Intervengono:
- Gabriele Casano (Università di Genova)
- Caterina Bergomi (Università di Trento)
- Chiara Donà (Università di Pisa)
- Daniele Colonna (Università di Genova)
- Carlotta Giordani (IUAV di Venezia, Membro della Commissione Territoriale per la concessione dello status di rifugiato)
Conclude: Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale)
Responsabilità scientifica: Dott.ssa Francesca Oliosi (Università di Trento)
Informazioni e Registrazione:
L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Trento (6 crediti formativi). Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite form di adesione online.