Dipartimento di Matematica

Seminario / Workshop
Image
sfera con formule matematica

Riflessioni Tardive

29 Maggio 2025 , ore 15.00 - 16:00
PovoZero, Via Sommarive 14, Povo (Trento)
Aula Seminari "1"
Ingresso libero
Organizzato da: Dipartimento di Matematica
Destinatari: Comunità studentesca UniTrento, Docenti UniTrento
Referente: Andrea Pinamonti
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Matematica
Image
sfera con formule matematica
Speaker: Augusto Visintin (Università di Trento)

Poco tempo fa proposi al dipartimento un contratto (gratuito si intende), per conservare il bene primario
degli accounts unitn. L’amministrazione d’ateneo curò la cosa. Pagine di formalità: nessun riferimento ai
contenuti scientifici, però mi si chiedeva quattro volte di (eventuali) procedimenti penali. ... Ad ognuno le
sue priorità.
Approfitto quindi dell’invito dei colleghi Analisti per riferire qui dell’attività più recente, anche se non
si usa.
— 1. Ricerca
Ho scritto alcuni lavori proseguendo su un tema che mi ha impegnato negli ultimi 10 anni: Γ-Compattezza
e Γ-Stabilità delle equazioni nonlineari di evoluzione. In estrema sintesi questo consiste nell’estendere la
Γ-convergenza ai problemi non lineari di evoluzione usando la teoria di Fitzpatrick.
L’articolo più significativo è
A.V.: Γ-Compactness and Γ-Stability of Maximal Monotone Flows.
J. Math. Anal. and Appl. 506 (2022), no. 1, Paper No. 125602, 29 pp
Non parlerò né di questo né di altro sul tema.
— 2. Monografia
Tempo fa proposi a Springer un progetto per un libretto sugli spazi di funzioni debolmente differenziabili.
La Springer dimostrò interesse e... “certo che se ci fossero gli esercizi sarebbe tutta un’altra cosa...” Accettai
ed il volumetto divenne ben più ampio, quasi interminabile. Comunque l’ho appena completato.
Ne presenterò l’Indice e mi concentrerò su due punti:
(i) Spazi di Sobolev omogenei: cosa sono e perché sono fondamentali;
(ii) Struttura algebrica e geometrica delle famiglie di spazi di Sobolev frazionari. (Nota: famiglie di
spazi, non famiglie di funzioni.) La loro rappresentazione geometrica mediante quelli che chiamo “space
diagrams” non è del tutto nuova, ma non era mai stata sviluppata, per quanto ne so.