Dipartimento di Lettere e Filosofia

Convegno / Congresso
Image
Caravaggio

Romanzo e poesia

Progetto Dipartimento di Eccellenza - Plurilinguismo e canoni

26 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025 , ore 14:00
Aula 001
Ingresso libero
Destinatari: Dottorandi e dottorande UniTrento, Ricercatrici e ricercatori, Comunità universitaria
Referente: Massimiliano De Villa – Francesca Di Blasio – Daniele Giglioli – Paolo Tamassia
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
Caravaggio
  • ricerca
  • terza missione

Per lungo tempo, almeno a partire dal Romanticismo e fino alla stagione del Poststrutturalismo, lingua e cultura sono state considerate come un binomio inscindibile.
Oggi, tuttavia, tale legame appare meno saldo. Fattori come la globalizzazione, il predominio del linguaggio visuale, l’egemonia dell’anglosfera, la perdita di centralità del paradigma linguistico a favore di approcci cognitivi e ideologici hanno contribuito a ridefinire i rapporti tra lingua e cultura in ambito accademico e oltre.
La questione si è riflessa anche negli studi letterari, come dimostrano le polemiche che hanno attraversato il campo della World Literature negli anni dieci di questo secolo, o il dibattito in ambito antichistico sulla possibile trasformazione della disciplina in una “antropologia del mondo antico”. Quest’ultima prospettiva assume implicitamente la distanza e la traduzione come elementi fondanti dello studio del passato.
A oggi, non emergono soluzioni onnicomprensive a questo scenario in mutamento. Il nostro convegno si propone di affrontare il tema con un approccio aperto e innovativo, evitando la logica del sacrificio di un aspetto a vantaggio di un altro. 


Programma

26 novembre 2025

14:00

Saluti istituzionali

Apertura dei lavori

Daniele Giglioli: Introduzione

Modera: Daniele Giglioli

Giorgio Ieranò (Università di Trento): Prima la lingua o la cultura? Dibattiti vecchi (e nuovi?) sullo studio della letteratura antica

Modera Massimiliano De Villa

Marco Castellari (Università di Milano): “Vagare in lungo in largo / nel liquido elemento”. Goethe, o della Weltliteratur

Modera Daniele Giglioli

Beatrice Seligardi (Università di Bologna): Una questione “mondiale”: il dibattito sulla World Literature dei primi anni 2000.

27 novembre 2025

9:30

Modera Paolo Tamassia

François Bon (Scrittore e traduttore): La langue de Rabelais

Modera Francesca Di Blasio

Ilaria Natali (Università di Firenze): Inframondi poliglotti: Joyce, Dante e la politica dell’interpretazione

Modera Daniele Giglioli

Lucia Rodler (Università di Trento): Tradizione dei classici italiani e traduzione endolinguistica