
Rosmini e le Digital Humanities
Programma Convegno Finale Progetto PRIN PNRR 2024

Prima Sessione
Pomeriggio (Rosmini, un grande estraneo al culmine della modernità)
h. 14.30 Gian Pietro Soliani - introduce
h. 14.40 Paolo Bonafede - modera
14.50 Paolo Pagani – Rosmini oggi e domani
15.30 Martina Galvani – Il linguaggio del Nuovo Saggio
16.10 Domande e Pausa
16.40 Francesco Saccardi – La Psicologia di Rosmini. Il sentimento fondamentale e il soggetto dell’esperienza
17.20 Gian Pietro Soliani - La Teosofia come punto di accesso privilegiato al pensiero rosminiano
18.00 Domande e chiusura
Seconda Sessione
Mattina (Progetto Rosmini: nuove esplorazioni con gli strumenti di Digital Humanities)
h. 9.00 Introduce e modera Gian Pietro Soliani
9.10 Federico Parisotto : Funzionalità, e potenzialità della piattaforma Rosmini
9.30 Simone Abbiati, NLP expert: DH e testi rosminiani. Sfide e prospettive di implementazione.
10.00 Domande e Pausa
10.30 Paolo Marangon: Il tema del “popolo” nelle Cinque Piaghe.
11.00 Paolo Bonafede: Formare la persona, esplorare i dati. Le Digital Humanities come nuova via d'accesso al pensiero pedagogico rosminiano.
11.30 Federica Biscardi: Uso delle digital humanities per una tesi di dottorato. Il caso delle opere di Rosmini
12.00 Domande finali