Collegio Clesio

Conferenza / Incontro
Image
immagine di arte astratta

Scienza e filosofia a contatto

Presente e futuro della meccanica quantistica. Ciclo Scienze e filosofia del programma culturale del Collegio Clesio

12 Maggio 2025 , ore 18:30 - 20:00
Altro
Sala Rosmini Fondazione Caritro Via Calepina 1, Trento
Ingresso libero
Organizzato da: Collegio Clesio
Destinatari: Comunità studentesca
Referente: Collegio Clesio
Contatti: 
Staff del Collegio Clesio
Image
immagine di arte astratta
Speaker: Paola Verrucchi, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze, Federico Laudisa, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento

L'incontro sarà l'occasione per riflettere sullo status quo del dibattito fra filosofia e fisica nell'ambito della meccanica quantistica con uno sguardo lungimirante verso il futuro, mantenendo un linguaggio accessibile al grande pubblico. 

In particolare, si toccheranno i temi dell'informazione quantistica, delle indagini concettuali fondazionali, della storia dello sviluppo della teoria e dei problemi aperti nella fisica moderna, in un'ottica attuale e multidisciplinare e nel tentativo di sfatare falsi miti e abbattere luoghi comuni. Inoltre, si offrirà uno squarcio nella quotidianità di un fisico teorico e di un filosofo della scienza, rompendo quell'aria di misticismo che spesso avvolge il lavoro del ricercatore.

I relatori saranno Federico Laudisa, docente presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, e Paola Verrucchi, docente presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze, i quali metteranno a disposizione la loro esperienza di ricerca per costruire un confronto edificante e ricco di spunti di riflessione, appetibili anche ai non addetti ai lavori. Gli Allievi del Collegio Clesio Giovanni Rizzotto e Christian Palumbo si occuperanno della moderazione. 

L'evento avrà la durata di circa 1h30' e sarà strutturato come segue: introduzione da parte dei relatori alla materia di discussione, domande dei moderatori e infine domande del pubblico

Loghi
Loghi