Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
immagine

Segni mostruosi

Le estetiche teratologiche alla prova di una semiotica dell’arte

17 Aprile 2025 , ore 12:00 - 14:00
aula 006
Ingresso libero, Online su prenotazione
Organizzato da: Stefania Caliandro
Destinatari: Tutti/e
Scadenza prenotazioni:
Referente: Stefania Caliandro - stefania.caliandro@unitn.it
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
immagine
Speaker: Giacomo Festi

In Apocalittici e Integrati (1964), Eco chiudeva le sue analisi della cultura pop riflettendo sul consumo mediatico dei mostri, aprendo un campo di osservazione recentemente rilanciato da Fabbri (2015) a proposito degli zombie. Qui metteremo all'opera la strumentazione semiotica per dissezionare le forme estetiche del mostruoso, in una esplorazione delle teratologie contemporanee. 

Bio:

Giacomo Festi, dottore di ricerca in semiotica con Paolo Fabbri, è Senior Lecturer di semiotica presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA, Milano), dove insegna prevalentemente nell'area di graphic design e comunicazione. Collabora da tempo con la facoltà di Design e Arte della Libera Università di Bolzano, affiancando teoricamente visual designer e designer di prodotto. Propone l'approccio semiotico anche all'interno del Master in Design & Engineering del Politecnico di Milano. Ha pubblicato sulle principali riviste di semiotica tra cui: "Wildlife Watching Tourism. Una zampata semiotica sul caso trentino dell’orso.", E/C 36, 2023; "Per una semiotica fungina. Strutture miceliari nel discorso micologico, antropologico e nel biodesign", Versus, 2/2022.