Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Seminario / Workshop
Image
immagine banner copertina libro presentato

Sotto il cielo di Gaza: storie di ingiustizia e sofferenza

di Don Nandino Capovilla e Betta Tusset

23 Settembre 2025 , ore 16:00 - 18:00
Palazzo di Sociologia, Via Verdi 26, Trento
aula 16
Ingresso libero
Destinatari: Tutti/e
Referente: Dottoressa Sara de Simone
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Image
immagine banner copertina libro presentato

Abstract 

Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA, voce delle Nazioni Unite, attraverso le conversazioni con un suo funzionario, testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi. Le conversazioni si sono trasformate poi in storie, memorie e puntualizzazioni giuridiche accompagnate dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme.
Sotto il cielo di Gaza e della Palestina intera sopravvivono persone annientate da uno scempio che ha urgenza di essere narrato, pena la disgregazione del comune senso di umanità. 

Gli autori del volume

Nandino Capovilla è parroco a Marghera (Venezia). Dal 2009 al 2013 è stato coordinatore nazionale di Pax Christi Italia. Promuove nella sua città progetti di inclusione sociale con persone migranti e di accompagnamento di persone senza fissa dimora. Partecipa ai movimenti di custodia del creato e modera una realtà di dialogo interreligioso.

Betta Tusset è attiva da anni nel mondo del volontariato sociale, coordinando progetti di inclusione sociale, abitativa e lavorativa per persone migranti in situazioni di vulnerabilità. Dal 2021 lavora come insegnante di sostegno nella scuola primaria ed è consigliera nazionale di Pax Christi Italia

Discutono con gli autori


Sara de Simone, Università di Trento
Anna Casaglia, Università di Trento

 

Zoom link 

ID riunione: 864 8761 0773
Codice d’accesso: 012593

Loghi
Loghi