Scuola di Studi Internazionali

Conferenza / Incontro
Image
The image shows five abstract human silhouettes standing in a row, each composed of colorful, geometric shapes and patterns. The figures are depicted in a gradient of vibrant colors, creating a visually striking and artistic effect.
Strategie globali e leadership femminile: il ruolo della NATO a 25 anni dalla Risoluzione 1325.
Incontro con Irene Fellin (NATO)
27 Marzo 2025, ore 18:00 - 19:30
Comune di Trento, Palazzo Geremia, Sala di rappresentanza
Ingresso libero
Organizzato da: Scuola di Studi Internazionali
Destinatari: Tutti/e
Contatti:
Staff della Scuola di Studi Internazionali - SSI
Image
The image shows five abstract human silhouettes standing in a row, each composed of colorful, geometric shapes and patterns. The figures are depicted in a gradient of vibrant colors, creating a visually striking and artistic effect.

Una serie di eventi che promuovono il dialogo sul contributo delle donne agli affari globali, coinvolgendo studiose, practitioners e la comunità studentesca. Sostenuto dalla Città e dall'Università di Trento.

Speaker: Irene Fellin (NATO)

Incontro con Irene Fellin, Rappresentante Speciale del Segretario Generale della NATO per Donne, Pace e Sicurezza e per la Sicurezza Umana.

Modera Paola Siano (Università di Trento)

Bio

Irene Fellin è Rappresentante Speciale del Segretario Generale della Nato per Donne, Pace e Sicurezza e per la Sicurezza Umana.

Irene Fellin è un'esperta di mediazione e peace building, dedita alla promozione della leadership femminile nel campo della pace, della difesa e della sicurezza internazionale. Attraverso il suo impegno con WIIS Italia (Women In International Security), di cui è fondatrice e presidente onoraria, e altre iniziative come il progetto Mediterranean Women Mediators Network, contribuisce a creare spazi in cui le donne possono emergere come leader e innovatrici.

Nel suo ruolo attuale, è responsabile dell'integrazione delle prospettive di genere nelle decisioni e operazioni strategiche della Nato. A lei è anche affidata la supervisione dei cinque pilastri dell'approccio dell’Alleanza alla Sicurezza Umana, ossia la protezione della popolazione civile, la protezione del patrimonio culturale, bambini e i conflitti armati, la lotta contro la tratta di esseri umani e la violenza sessuale legata ai conflitti. Sotto la guida di Irene Fellin, l'Agenda Donne, Pace e Sicurezza e l'Agenda Sicurezza Umana sono state per la prima volta integrate nel Concetto Strategico della Nato (2022), che ne sottolinea l'importanza trasversale attraverso i compiti fondamentali dell'Alleanza.

Nell'ambito del programma di mentoring "Global Women Leaders" di WIIS, Irene Fellin continua a svolgere il ruolo di mentore per giovani donne offrendo supporto, consigli e guida a giovani professioniste che aspirano ad una carriera nei processi di pace.

Incontro in lingua italiana.