Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
colore generico
Tra arte e industria: la serialità della scultura nel Quattrocento
Convegno internazionale
6 Novembre 2024, ore 14:00
aula 001 e 005
Ingresso libero
Organizzato da: a cura di Aldo Galli, Beatrice Rosa e Marco Scansani
Destinatari: Tutti/e
Referente: Aldo Galli
Contatti:
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
colore generico

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 2024

chair Laura Cavazzini

14.00-14.30 Aldo Galli (Università di Trento)
Calchi e serialità fra pratica di bottega e mercato dell'arte

14.30-15.00 Giancarlo Gentilini (Università degli Studi di Perugia)
Alcune riflessioni metodologiche per lo studio, la comprensione e la classificazione delle sculture seriali del Quattrocento fiorentino

15.00-15.30 Beatrice Rosa (Università di Trento)
Gli albori della serialità a Firenze: le prime Madonne col Bambino ‘a calco’ e il caso di Michele da Firenze

Pausa

chair Beatrice Rosa

16.00-16.30 Francesca Maria Bacci (Ricercatrice indipendente)
La Madonna di tipo Corsini nel portaledell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze: una terracotta di Luca della Robbia e la sua vasta fortuna seriale

16.30-17.00 Andreas Huth (Otto-Friedrich-Universität Bamberg) e Alexander Röstel (Kulturstiftung Dessau-Wörlitz)
Più di "una Nostra Donna di gesso": la produzione dei rilievi mariani di Desiderio da Settignano tra pezzi unici e repliche

17.00-17.30 Federica Carta (Sorbonne Université)
Dovizia, Giuditta e Carità: le statuette di Giovanni della Robbia tra serialità e variazione

17.30 Discussione

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2024

chair Aldo Galli

9.00-9.30 Paolo Parmiggiani (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Francesco di Giorgio e gli stucchi del Palazzo Ducale di Urbino: tra modellazione e serialità

9.30-10.00 Luca Siracusano (Università degli Studi di Teramo)
“Che niun pronte il candelabro né altre figure che siano in chiesa”. Calchi e prodotti seriali nelle botteghe padovane

10.00-10.30 Marco Scansani (Università di Trento)
A un passo dall’Antico: questioni di serialità metallica mantovana

Pausa

chair Marco Scansani

11.00-11.30 Jeremy Warren (Ashmolean Museum of Oxford)
Unicum or Serial? Bronzes and plaquettes in Renaissance Italy

11.30-12.00 Giulia Zaccariotto (Accademia Carrara di Bergamo)
Le medaglie dal “getto” al conio: la svolta tecnica entro la fine del secolo

12.00 Discussione