
Tra flessibilità e infrastrutture: le nuove strategie per lo sviluppo delle reti elettriche

- ricerca
La transizione energetica passa attraverso il necessario sviluppo di fonti energetiche pulite e la crescita dell’elettrificazione dei consumi: le infrastrutture elettriche, gli accumuli e la flessibilità del sistema elettrico costituiscono un tassello fondamentale per questo percorso.
Tra la delibera 352/2021/R/eel, con la quale l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha avviato in Italia la sperimentazione di mercati locali della flessibilità e la delibera 296/2023/R/eel, recante "Disposizioni in materia di sviluppo delle reti di distribuzione e relativi piani", autorevoli operatori si confronteranno con l’obiettivo di approfondire i diversi aspetti del processo di sviluppo di un settore che rappresenta un patrimonio strategico per il territorio e una risorsa fondamentale per il Sistema Italia.
Programma
14:30–14:45
Chiara Vergine (Presidente Sez. AEIT TAA) e Rossano Albatici (Direttore DICAM)
Benvenuto e apertura dei lavori.
14:45–15:15
Enrico Maria Carlini (TERNA)
Gli scenari Terna-Snam e le loro implicazioni in termini di sviluppo di FER, sistemi di accumulo e infrastrutture di rete
15:15–16:30
Andrea Galliani e Riccardo Vailati (ARERA)
Il quadro regolatorio a supporto di una pianificazione efficace ed efficiente
16:30–16:50
Maurizio Delfanti (PoliMI)
L’esperienza del Politecnico nel progetto pilota MiNDFlex
16:50–17:15
Gaetano Iannarelli (a2a)
La flessibilità dal punto di vista del DSO: l’esempio di Milano
17:15–17:45
Roberto Pezzoli (Gruppo Dolomiti Energia)
Il ruolo del Balancing Service Provider
17:45–18:30
Società di Distribuzione
Il Territorio e le sue esigenze di sviluppo rete
18:30–18:45
Domande & Risposte
Modalità di partecipazione
Per partecipare al seminario è obbligatorio iscriversi sul sito web www.aeit.it dal menù “Manifestazioni e Notizie”.
Per gli interessati, l’iscrizione dovrà essere effettuata entro le ore 16:00 di mercoledì 08.10.2025 ed è gratuita per tutti i Soci AEIT, i dipendenti delle Società convenzionate, in particolare studenti dell’Università di Trento e Bolzano e gli iscritti all’ordine dei periti della provincia di Trento.
Per questo evento sono stati richiesti crediti formativi (CFP) all’Ordine degli Ingegneri e all’Ordine dei Periti per i soli partecipanti in presenza, previa necessaria iscrizione e con la compilazione del registro delle presenze in entrata ed uscita al seminario.
Al momento dell’iscrizione al webinar verrà inviata in modo automatico una e-mail di conferma dell’iscrizione e solo successivamente (tarda serata di giovedì 9.10.2025) verranno trasmessi, sempre per e-mail, il link con il Meeting ID indispensabile per accedere alla piattaforma Zoom in tempo utile e la scheda di avvenuta iscrizione da presentare all’accettazione per i partecipanti in presenza.