

Moderatori: dott.ssa Silvia De Rosa, dott. Alessandro Rigobello
15:00 - 15:10 Introduzione alla gestione del paziente con trauma maggiore
Prof. Giacomo Bellani (CISMed - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - Università di Trento, direttore Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 - APSS Trento)
15:10 - 15:30 Prolonged Field of Care
Dott. Stefano Larcher (APSS Trento)
15:30 - 15:50 Approccio pratico: dall’emergenza preospedaliera alle sfide traumatiche intraospedaliere
Dott. Pier Paolo Bertorino (Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 - APSS Trento)
15:50 - 16:10 Pausa
16:10 - 16:30 Shock emorragico nel trauma: strategie e sfide
Dott. Giuseppe Marini (Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 - APSS Trento)
16:30 - 16:50 Damage Control Resuscitation
Dott. Vittorio Albarello (Unità operativa Trentino emergenza 118 - APSS Trento)
16:50 - 17:20 Damage Control Surgery
Dott. Roberto Bini (ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda)
17:20 - 17:50 Lesioni pelviche in pazienti politraumatizzati
Dott. Luigi Branca Vergano (direttore Unità operativa ortopedia e traumatologia - APSS Trento)
17:50 - 18:30 Discussione
18:30 Conclusione, compilazione questionario ECM
Sintesi degli approfondimenti, sfide e direzioni future della gestione del paziente con trauma maggiore. Compilazione questionario ECM.
ACCREDITAMENTO ECMResponsabile scientifico: dott.ssa Silvia de Rosa (CISMed - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - Università di Trento)
Provider: Università di Trento (ecmateneo@unitn.it)
Crediti ECM: in fase di accreditamento
Lingua dell'evento: italiano
Evento progettato per le seguenti professioni: medico, biologo, infermiere
Area tematica: clinico-assistenziale - aggiornamenti nelle discipline specialistiche di competenza
Obiettivi formativi:
1) Comprendere i principi fondamentali della valutazione e della gestione iniziale del paziente traumatizzato
2) Apprendere le strategie avanzate per il controllo delle vie aeree, della ventilazione e della circolazione nel contesto del trauma.
3) Analizzare le migliori pratiche nella gestione del trauma toracico, addominale e cranico.
4) Comprendere l’importanza di un' adeguata organizzazione di una shock trauma room
5) Esplorare le strategie di comunicazione efficace e gestione del team durante la gestione del paziente traumatizzato.
È possibile seguire il seminario online* iscrivendosi al seguente link.
*Non è previsto il riconoscimento di crediti ECM per coloro che seguiranno il seminario da remoto.