

"At the Western Gate of Italy" è il titolo del volume che i coniugi Berry dedicano alla descrizione dei paesaggi rurali e urbani della Riviera Ligure (1931). Questo libro è un esempio novecentesco di un ampio corpus di secolare produzione testuale e iconografica attraverso cui viaggiatori e viaggiatrici tra XVIII e XX secolo rappresentano, descrivono, narrano e cercano di mappare territori e spazi di confine. Se il Grand Tour è un processo che ha fortemente influenzato l'invenzione dell'immagine della Penisola, in che modo ha contribuito a delimitarne i confini? Da questa domanda nasce questo seminario: a partire dalla loro profonda conoscenza dei resoconti di viaggio e vedute topografiche di viaggiatori e viaggiatrici anglosassoni che rappresentano l'attuale Italia settentrionale tra XVIII e XIX secolo, i due relatori rifletteranno sui modi in cui paesaggio e ambiente servono per leggere, costruire e confinare "identità" e comunità.
L’evento è finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR, progetto “Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement” (P2022PAHJT) – CUP E53D23019130001, e dal Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.