

Scaletta dell'intervento
- Presentazione aziendale: breve storia della del gruppo, mission e vision aziendale.
- Introduzione all’innovazione di prodotto ed ai progetti di R&D nell’azienda. Presentazione di alcuni casi studio.
- Presentazione delle posizioni aperte con testimonianze di Alumni Unitrento.
- Q&A
Azienda
Edifici migliori per un mondo migliore, questo è il nostro obiettivo: il benessere abitativo a 360°
Progettiamo e sviluppiamo soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica, il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti.
Alpac è nata 40 anni fa. Oggi è un gruppo articolato in due brand specializzati, ciascuno con caratteristiche tali da coprire diverse esigenze, ad elevati standard.
Alpac, capogruppo, collabora principalmente con progettisti e imprese, consigliando e progettando soluzioni su misura per edifici smart perfettamente isolati e altamente efficienti. L’azienda segue i professionisti dalla prima formulazione del progetto alla posa in cantiere.
Helty è la società del gruppo Alpac dedicata alla Ventilazione Meccanica Controllata. Progetta e sviluppa sistemi VMC retrofit e per ristrutturazioni edilizie che migliorano la salubrità degli ambienti e il comfort domestico.
Relatori
Monica Testolin – HR Manager
Anna Dal Medico – HR Talent Acquisition | HR Training Officer
Asia Manzini – HR Recruitment & Training Junior Officer | laureata magistrale Unitrento nel 2024 in Psicologia delle Risorse Umane e delle Organizzazioni
Emanule Capovilla – Product manager Alpac
Domenico Dalpiaz - R&D Product Engineer Alpac | laureato magistrale Unitrento nel 2019 in Materials and production Engineering
Dario Barone – R&D Manager Helty
Destinatari
Studenti e studentesse, laureati e laureate in Ingegneria Industriale, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria Energetica, Management and Industrial Systems Engineering, Materials Engineering, Mechatronics Engineering.
Gli iscritti riceverenno il link Zoom per partecipare il giorno precedente/la mattina stessa dell'evento.
Per partecipare si chiede di avere una connessione con audio e video funzionanti in modo da facilitare la comunicazione.