

Quando si parla di Nazioni Unite in genere non si è molto generosi. Tante sono le critiche rivolte verso un’organizzazione che, a dispetto degli alti ideali, si ritrova all’apparenza a fronteggiare le crisi internazionali il più delle volte con le mani legate.
La realtà è naturalmente più complessa, e va analizzata facendo chiarezza sul quadro storico e sulla base giuridica su cui questo ente si fonda: qui si gioca la tensione tra interesse delle grandi potenze e diritto internazionale.
Come opera l’ONU, quali sono i suoi organi? Perché ha finito con l’assumere questa forma istituzionale? Quando e in che modo può agire? Il diritto può arginare gli interessi della politica, o deve a questa piegarsi?
A queste e ad altre domande risponderà Giuseppe Nesi, che nella galassia ONU ha lavorato e continua a lavorare come membro della Commissione del Diritto Internazionale delle Nazioni Unite.