

Fin dalla loro scoperta, avvenuta nel 1610 ad opera di Galileo Galilei, le lune ghiacciate di Giove (Europa, Ganimede e Callisto) hanno attirato l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo. Si tratta infatti di corpi celesti molto affascinanti che presentano vari indizi riconducibili alla possibilità che ospitino forme di vita extra-terrestre.
Nel corso del tempo le migliori menti della planetologia e dell'astrobiologia si sono cimentate per formulare ipotesi sulla loro origine, la loro evoluzione e sulla possibilità che esita davvero la vita all'interno dei loro oceani nascosti nel sottosuolo da una spessa crosta ghiacciata. Queste lune hanno ispirato anche molti autori di fantascienza che le hanno rese protagoniste di fantastiche avventure.
Per fare luce sui misteri ancora inesplorati di Europa. Ganimede e Callisto, l'Agenzia Spaziale Europea ha sviluppato la missione JUICE (JUpiter ICy moon Explorer) che è stata lanciata nell'aprile del 2023 dalla Guyana francese verso il Sistema Gioviano. Il seminario presenterà da un punto di vista privilegiato (l'Ateneo ha un ruolo di primo piano in JUICE) le sfide scientifiche e tecnologiche che JUICE ha dovuto e dovrà affrontare per arrivare ad esplorare da vicino questi incredibili corpi celesti che hanno caratteristiche davvero uniche nel nostro Sistema Solare.
Bio
Lorenzo Bruzzone ha ricevuto la Laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Genova.
È professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, dove nel 2001 ha fondato il Laboratorio di Telerilevamento (RSLab - Remote Sensing Laboratory) di cui è responsabile.
Le sue attività di ricerca riguardano il telerilevamento, i radar, l’elaborazione segnali e l’intelligenza artificiale nell’ambito dell’osservazione della Terra e l’esplorazione planetaria. In queste aree ha fornito contributi scientifici rilevanti e coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali di primissimo piano. Tra gli altri, attualmente è il Principal Investigator (PI) del Radar for Icy Moon Exploration (RIME) a bordo della missione ESA JUICE per lo studio delle lune ghiacciate di Giove, è il PI del Subsurface Radar Sounder (SRS)a bordo della missione ESA EnVision per lo studio di Venere ed è il PI del progetto High Resolution Land Covernell’ambito della Climate Change Initiative di ESA.
Ha pubblicato oltre 400 articoli in riviste scientifiche internazionali, ha svolto ruoli di primo piano nell’ambito di varie organizzazioni scientifiche internazionali, ha ottenuto importanti riconoscimenti per le attività di ricerca ed è riconosciuto come uno tra i principali ricercatori a livello mondiale e ai vertici in Italia nel suo settore.